CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] nel canto X del Poema tartaro (ottava XCIV).
Da Marsiglia il C. rientrò in Toscana. Giunse a Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca PietroLeopoldo (a dispetto delle fosche previsioni del Luciani) lo accolse con onori e, il 15 dic ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 4315; 4316; 4317; 4337; Arch. del Capitolo di S. Pietro, Distribuzioni mensili, 67, gennaio 1626, e H. di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore diLeopoldodi G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri di Cosimo II granduca diToscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Toscana, ad es., rappresentarono uno dei banchi di prova più affidabili per i primi tentativi di modernizzazione dello Stato da parte del granduca Leopoldo XVI, il pontefice che occupò il trono diPietro dal 1831 al 1846, negò qualsiasi apertura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] S. Vinciguerra, Padova 1999, pp. 72-98.
D. Zuliani, La riforma penale diPietroLeopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano, La pena di morte nel Granducato diToscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] illuminati. Tra il 1786 e il 1850 il Granducato diToscana è teatro di un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del regime sanzionatorio tradizionale. È PietroLeopoldo il primo a dare inizio a una riforma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] dopo che PietroLeopoldo assurse al soglio granducale (1765) l’Accademia divenne quasi un organo di Stato, altre accademie di agricoltura vennero avanzati in Toscana, nello Stato pontificio, nel ducato di Parma per iniziativa di Guillaume-Léon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca diToscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al suo dall’avvento al trono, dal giovane granduca PietroLeopoldo. Un ambiente intellettuale, non tendenzialmente favorevole alle ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] postumi) tra il 1681 e il 1728.
Del primo dipinto, di proprietà di Ippolito de’ Ricci, Baldinucci dice che «per parer vivo altro pubblicate in Toscana nella seconda metà del Settecento (cfr. tav. XLI), regnanti appunto PietroLeopoldo e Ferdinando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Eugenii, dedicata al cardinale Leopoldo de' Medici, fratello del granduca diToscana, e pubblicata a Roma Galleria molto utile per le pratiche mediche, ripiena di ogni curiosità della natura, pietre, minerali, e qualsiasi curiosità prodotta dalle più ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] che nel 1766, allorché l'imperatrice volle trasferirlo in Toscana, il cancelliere lo ritenne "indispensabile" in Lombardia. In , Wien 1985, I, pp. 547-556. Per i giudizi diPietroLeopoldo e Sperges, cfr. Ead., Marginalien des 18 Jahrhunderts zu zwei ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...