LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Toscana e a Bologna, che ha viaggiato per tutto il calcolo integrale", lo descriveva didi abuso di potere e di malversazione del Fondo di religione, ritenuto da Leopoldo ; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome diPietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di libertà nel commercio dei grani compiuti dalla Toscana, da Tanucci e, in Sicilia, dal principe di a Copenaghen, Leopoldo von Metzburg, a cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca diToscana Cosimo II. Qui il M. trovò un ambiente seicentesca di carmi latini in onore della passiflora, in I volti dell'uomo. Scritti in onore diPietro Giacomo Nonis, a cura di ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S. Maria diToscana (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove sul fondo si vede l’interno della chiesa di funebre (1705) per Leopoldo I nella chiesa del Collegio ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] terza rinascita architettonica in Toscana nonché fondatore e ispiratore negli ultimi quindici anni del Settecento della scuola di architettura istituita con la riforma degli istituti artistici varata dal granduca PietroLeopoldo. Il C. frequentò l ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Leopoldo de di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III diToscanadi Sisto V come storie romanzate di ampio successo, senza ambizione di veridicità. A esse si aggiunsero la Vita di don Pietro Giron, duca d'Ossuna… (ibid. 1699), ricca di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] fondo, ascoltare da una voce informata e pettegola come quella del B. alcuni dei retroscena della vita toscana dei tempi diPietroLeopoldo: ma la scarsa sensibilità morale e la tenue vena narrativa dello scrittore tramutarono quell'occasione in un ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] degli Uffizî, Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà fra specialmente il granducato diPietroLeopoldo segnò la trasformazione in piano organico di questa tendenza. Venuti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] reo di delitti, in omaggio all’intercessione ecclesiastica.
Sotto PietroLeopoldo, altri traguardi evocati da Rucellai negli anni Cinquanta furono finalmente raggiunti, come la proibizione della bolla In coena Domini (1772) – osservata in Toscana pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] mancati spunti costituzionali significativi. Si pensi ai voluminosi lavori preparatori del progetto costituzionale diPietroLeopoldo, che si avvia in Toscana, nella primavera del 1779, su iniziativa diretta del principe e nella stupefatta diffidenza ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...