DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] pochissimo citata per la difficoltà di reperirla. Alcune specie sono nuove per la fauna toscana, e su tutte il da Francesco Bindi Sergardi e terminato da PietroLeopoldo I. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Agr. di Siena, XXIV [1886], pp. 278- ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] principe Gio. Carlo diToscana; ritratto dell’autore nel frontespizio); Disegni varij di cartelle del cavalier B , Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, pp. ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di accenti apologetici verso la normativa diPietroLeopoldo, ispirata a criteri di umanità, giustizia ed efficienza e ritenuta, sulla scia di Cremani, il punto di ” nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di L. Berlinguer e F. Colao, Milano ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] di abbreviatore di parco maggiore, primo passo di una carriera curiale che si rivelò rapida e fortunata. Canonico di S. Pietro e referendario di Segnatura dal 1661, fu vicelegato di , in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , egli lasciò al granduca diToscana due grandi disegni del Giudizio e della Caduta degli angeli e al cardinale il ritratto di GiulioStrozzi, opera di T. Tinelli. Del resto, egli stesso godette della generosa benevolenza diLeopoldo che gli fece dono ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] granduca. In questo frangente PietroLeopoldo confermò Niccolai come teologo di corte, ma lo invitò di Gesù Teologo di S.A.R. l’Arciduca gran Duca diToscana, Venezia 1770-71; Orazione in lode di Sant’Ignazio di Loyola, in B. Gamba, Raccolta di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] in quel movimento riformatore toscano che affiancò la politica diPietroLeopoldo tanto che può essere considerato «l’anello di collegamento fra fisiocratici francesi e riformatori toscani» (Mirri, 1959, p. 57). Spediva a Firenze le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , lasciato dal Senato al governo, della Toscana la vigilia del 15 ottobre. Il C di solidarietà e di riabilitazione all'ex vescovo di Pistoia, Scipione de' Ricci; istituirono un anniversario celebrativo dell'opera del granduca PietroLeopoldo ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di AC. Nel 1790 andava d'urgenza a Vienna, ma vi giungeva quando ormai l'arciduchessa Elisabetta il 18 febbraio moriva dando alla luce una bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla ToscanaPietroLeopoldo per ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] crisi di fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con la famiglia granducale. Già PietroLeopoldo aveva incoraggiato toscano, fu rettore di S. Giovanni Evangelista e, negli anni napolconici, provinciale diToscana. In questa veste ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...