GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] la reggenza aveva istituito una deputazione per gli scavi (ideata dal G. di concerto con gli amici L.A. Cecina e G. Riccobaldi del Bava); nel 1773 PietroLeopoldo visitò ed elogiò il museo e la biblioteca, assicurando personalmente il fondatore che ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] entrò come architetto aggiunto a Giuseppe Ruggieri nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768.
PietroLeopoldo d’Asburgo Lorena, granduca diToscana dal 1765, lo stimò e ne fece il suo principale operatore nel campo dell’architettura aulica ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] faticose escursioni.
Il nuovo professore, il napoletano Leopoldo Pilla, era legato alla scuola catastrofista franco-tedesca del Granducato (Relazione de’ fenomeni presentati dai terremoti diToscana dell’agosto 1846, Pisa 1846).
Caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della Chiesa.
Con i granduchi diToscana, di cui fu stretto e stimato Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca diToscana, l’arciduca Leopoldo nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di Castel ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] all’Accademia di belle arti, seguendo l’insegnamento diPietro Benvenuti e Luigi Sabatelli. Vincitore di molti premi di pittura ( granduca diToscanaLeopoldo II, fra il 1833 e il 1835 dipinse il soffitto della sala di Ricevimento di palazzo ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] de’ Medici, fratello di Ferdinando II diToscana – e uno gradito era a Praga presso Leopoldo d’Asburgo ufficialmente per di Brandeburgo e la Danimarca in funzione antisvedese; nel 1658 ricoprì l’incarico di oratore per il nunzio in Polonia Pietro ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] PietroLeopoldo lo fece tornare a Siena, dove intrattenne un contrastato rapporto con Violante Teresa Chigi, brillante nobildonna da poco rimasta vedova. Da tempo maestro e amico di Principe. La carriera di Domenico Stratico in Toscana (1761-1776), in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] Arcangelo Raffaello a Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da PietroLeopoldo, 165/40, c. 83r). entrata in Parma della serenissima principessa, Margherita diToscana, duchessa di Parma, Piacenza, &c., Parma 1629 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] convento di S. Pietro d' Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, Berlin 1971, pp. 85-89, 113-116, 176 s.; G. Chiarini De Anna, Leopoldo e la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...