SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] e conservatori nella ToscanadiPietroLeopoldo. Tra progetto pedagogico e governo della società, Brescia 2001; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella ToscanadiPietroLeopoldo (1781-1790 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] il medesimo incarico nella chiesa conventuale dei cavalieri di S. Stefano.
Nel 1768, ormai musicista di notevole fama, entrò anche a far parte della corte del granduca diToscanaPietroLeopoldo, assumendo la direzione dei concerti e provvedendo al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] per Roma, dove avrebbe dovuto completare gli studi umanistici, fu chiamato a far parte della marineria del granduca diToscanaPietroLeopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari a Livorno, acquisì le necessarie conoscenze della navigazione e fu ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] schiarimento dell’opera.
Il trattato, dedicato al granduca diToscanaPietroLeopoldo, affrontava un settore degli studi paleontologici di frontiera, i gusci fossili di quei molluschi di dimensioni microscopiche, noti oggi come Foraminiferi, intorno ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] coerente del liberoscambismo.
La sua fama è legata tuttavia al De’ veri mezzi di render felici le società (Firenze 1772), dedicato al granduca diToscana, PietroLeopoldo.
L’opera, già in stampa nel 1771, fu bloccata dalla censura arcivescovile, che ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] ).
L'orizzonte culturale entro il quale si veniva a collocare l'attività del G. era quello della ToscanadiPietroLeopoldo, attento sostenitore delle manifatture fiorentine.
L'interesse granducale per la manifattura della scagliola sarebbe stato in ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] O. Gori, Firenze 2011, pp. 25 nota, 75, 77, 91-95, 99, 142; Fra Toscana e Boemia. L’archivio diPietroLeopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp. 59 s., 64, 71, 106, 108 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] " e Restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; D.Baggiani, Tecnologia e riforme nella ToscanadiPietroLeopoldo. La traduzione del "The advancement of arts, manufactures and commerce" di W. Bailey, in Riv. storica ital., CV (1993), pp. 522, 525 ss ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Girolamo Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in visita il granduca diToscanaPietroLeopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dell’odio e del duello, associando simpatie rousseauiane a un’entusiastica valutazione dei disegni riformatori dell’arciduca diToscanaPietroLeopoldo (cfr. anche Novelle letterarie, t. XXVIII, 22 maggio 1767, pp. 322-324).
Nel 1768, in seguito alla ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...