BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] , e protetto e incoraggiato a quelli delle belle arti dal granduca diToscana, PietroLeopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di risiedere in Roma per completarli. Qui il B., dal 1780 ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Giuseppe
Anita Mondolfo
Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] Giuseppe A. stampatore Alla Croce Rossa in Firenze, 1766-73, 4 voll., in folio.
La dedica al granduca diToscanaPietroLeopoldo e un "Avvertimento" sono dettati da Giuseppe Allegrini. L'opera comprende brevi biografie (stese le più, e le migliori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietroLeopoldo, granduca diToscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, PietroLeopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso giorno anche ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II d'Asburgo Lorena, imperatore
LEOPOLDO II d'Asburgo Lorena, imperatore: v. PietroLeopoldo, granduca diToscana, poi imperatore. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] settecenteschi, da Giuseppe II a LeopoldodiToscana) era un motivo comune a larga parte della cultura italiana tra Sette e Ottocento (si pensi soltanto al giudizio nettamente positivo diPietro Verri sul governo di Maria Teresa nella Storia dell ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] vicenda concreta della legislazione economica toscana, di cui egli cercò di conservare la struttura creata a suo tempo da PietroLeopoldo; di perfezionarla, semmai, sulla base di un nucleo concettuale di provenienza fisiocratica. A cominciare dalla ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Pietro Giannone" (p. 55) attinge la documentazione relativa al concubinato degli ecclesiastici e quanto, inoltre, giovava a dimostrare infondati i pretesi diritti della corte di Roma sul Regno diLeopoldodiToscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Rivoluzione francese alla dominazione napoleonica, che scossero anche quegli intellettuali toscani, formatisi nell'atmosfera pacata e protetta dell'assolutismo modernizzante diPietroLeopoldo, posti al riparo, negli anni della reggenza, dai "veleni ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca PietroLeopoldodi Lorena nel 1784, si svolse dapprima al seguito di Santi Pacini, professore di disegno, poi con Pietro Pedroni, professore di il crollo del Granducato diToscana e la nascita del ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e agli uomini attratti a Berlino da Federico II. Senza riserve fu invece il giudizio su PietroLeopoldo, di cui Santi fu vera ‘creatura’, prima e dopo il rientro in Toscana.
Il rimpatrio segnò la chiusura definitiva della parte più vivace della vita ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...