Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso [...] . anonimo, 1733) può dirsi un trattato di politica sociale con particolare riguardo alle condizioni economiche dello stato pontificio. Le sue proposte precorsero le riforme finanziarie tentate poi da Pio VI e realizzate in Toscana da PietroLeopoldo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Pietro dell'arcivescovo di Bari. Partecipò, inoltre, ai concistori convocati da Urbano VI, come quello del 25 aprile in cui fu ricevuto il cardinal legato Jean de la Grange, rientrato dalla Toscanadi principi - come Leopoldo III d'Austria - e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli diPietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . 1780.
Il lungo soggiorno all'estero del F., testimonianza della liberalità diPietroLeopoldo e dei suoi sforzi di svecchiamento della tradizione scientifica toscana, facilitò la consacrazione della fama europea del Fontana. Anche il Fabbroni tornò ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Ajaccio). Al 1808 invece risale l'Ettore, attualmente al palazzo Treves dei Bonfili a Venezia.
Altra importante amicizia, maturata dal C. in questi anni, fu quella col conte ferrarese, trapiantato a Venezia, LeopoldoToscana), ritennero diPietro. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] delle Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e altri pochi, sapendo di essere malvisti nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza , Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldodi Borbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] altra parte (un'udienza concessa da PietroLeopoldo finì con l'ordine per il B. di recarsi a Siena). Infine il matrimonio politici ubbidì il suo secondo viaggio in Toscana (aprile 1792), sotto il pretesto di riprendere la famiglia. Sbarcato il 12 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca LeopoldoToscana, degli Appennini e dell'Italia settentrionale, i possessi appartenuti a Matilde diToscana Bagliani, Il trono diPietro. L'universalità del ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] democrazia "demagogica" fondata sull'idea della sovranità popolare, e assumendo come punto di riferimento il riformismo settecentesco, in specie diPietroLeopoldo e di Benedetto XIV, il G. raffigurava l'erigenda entità politica nazionale come una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nell'agosto 1778 dell'inglese J. Acton, distintosi in Toscana al servizio diPietroLeopoldo, con l'incarico di riordinare l'esercito e di creare una potente marina a sostegno di una effettiva e definitiva indipendenza dalla Spagna. Questa nuova ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di G. G. Carli. La fortuna di questo testo fu assicurata dai ministri riformatori diPietroLeopoldo, forse principalmente per merito di aveva sentito parlare, con elogi vivissimi, alla corte diToscana ancora nel 1778. Fu quest'ultimo che, passando ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...