GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] passim; 262, Copialettere, 1797, cc. 7, 14 e passim.
F. Becattini, Vita pubblica e privata diPietroLeopoldo d'Austria granduca diToscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 (rist. Firenze 1987), pp. XIII, 3, 12; L. de Potter, Vie ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di pratica nello studio di Domenico Colletta, fratello diPietro, esordiva nel 1823 come difensore, occasionale quanto impacciato, di il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il suo austriacantismo.
Rifugiatosi in Toscana, il L ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] ove prima del 5 dicembre ricevette la nomina a virtuoso di camera del granduca PietroLeopoldo.
Dato l'addio alle scene, dopo aver cantato diToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] di una cattedra. Mirarono probabilmente al primo obiettivo un'ode al maresciallo L.J. Daun, pubblicata a Vienna con l'approvazione del Metastasio (1758) e dei componimenti poetici per l'arrivo del granduca PietroLeopoldo ma non in Toscana, dove anche ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Stati (Concordato del MDCCLXXX tra pontefice Pio VI e ... PietroLeopoldo I... granduca IX diToscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di Città della Pieve e di Chiusi, Firenze 1788). Nell'inviare al pontefice il testo del ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ("Commentarium Lovaniense in codicem iuris canonici", vol. I, 1), Mechliniae-Romae 1945, p. 548; PietroLeopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 93; A. Rotondò, Su G.M. Lampredi, in ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dello stesso mese, il C. e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Poi, un motu proprio granducale e terza memoria, Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca diToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154- ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] pisana, dedicato all'"Augustissimo Cesare Francesco imperatore dei Romani e granduca diToscana" (la seconda parte uscirà nel 1768 con un'entusiastica dedica a PietroLeopoldo "principe filosofo").
Nelle Dissertazioni (che non a caso riprendevano la ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] l'intervento del granduca diToscana. Il 24 genn. 1649 Leopoldo, da poco rimasto vedovo. Parte della corrispondenza tra il G. e la segreteria didi Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al cugino Pietrodi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , restandovi fino al maggio 1780, quando si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni il granduca PietroLeopoldo; ripartirono poi per Vienna, ultima tappa del lungo viaggio. Nella ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...