FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] serie di iconografie di illustri toscani. Infatti fra il 1766 e il 1778 stampò la Serie di ritratti d'uomini illustri toscani... in quattro volumi, a cui il F. partecipò con numerose incisioni, tra cui il ritratto diPietroLeopoldo, visto di fronte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] che erano stati resi a Francesco Stefano e a lui personalmente, PietroLeopoldo lo elevò nello stesso 1767, "al grado, e carica di General Maggiore attuale delle nostre Truppe in Toscana" (Ibid., Capponi, dipl. n. 32); in tale qualità intervenne a ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] , 130 (opere manoscritte); PietroLeopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, p. 143; Gazzetta universale, XXVIII (1801), pp. 76 s.
C. Mangio, La polizia toscana. Organizzazione e ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] trattato degli alberi della Toscana del prof. G. Savi (ibid.,XIV, Firenze 1810, pp. 48 ss.). Ricostituita nel 1811 l'Accademia della Crusca, che PietroLeopoldo aveva soppresso nel 1783, egli venne nominato tra i dodici soci residenti di essa e vi ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] : tra essi la nomina a teologo del granduca diToscana e, nella Congregazione vallombrosana, la nomina ad abate evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori diPietroLeopoldo, come invece accadde ad altri Ordini religiosi.
...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] assemblea degli arcivescovi e dei vescovi della Toscana che si tenne a Firenze tra il 23 aprile e il 5 giugno del 1787 rivelò l'infondatezza di queste speranze e i ricciani rimasero soccombenti: PietroLeopoldo prese a raffreddarsi nei loro confronti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] accompagnato dalla fama di "amico dei francesi". Arrivato a Firenze dopo la partenza diPietroLeopoldo (1790), grazie 13 febbraio; il 1ºmarzo Ferdinando III poté di nuovo proclamare la neutralità del granducato diToscana.
A Parigi il C., come a Roma ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di scienze fisiche e matematiche dell’Accademia fiorentina terza, istituita nel periodo napoleonico riformando l’Accademia fiorentina seconda voluta da PietroLeopoldo , il Canto in morte di Ferdinando III granduca diToscana, dato alle stampe nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] forniscono un'idea della distanza che correva fra questo progetto pastorale e quello dei vescovi toscani legati al riformismo religioso diPietroLeopoldo. Il retroscena della risposta al granduca sui cinquantasette Punti ecclesiastici, che il F. si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] PietroLeopoldo nel 1784, l'Accademia, grazie alle mostre annuali e ai premi triennali, rappresentava la sola istituzione in grado di 40-47; R.M. Mason, in G. Zocchi, Vedute di Firenze e della Toscana, Firenze 1981, p. 15; S. Bietoletti, in La pittura ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...