CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] al fratello Pietro, nel collegio di S. Caterina De Laugier, Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] completò sotto la direzione diPietro Fedele la tesi di laurea in storia moderna, Leopoldo Piccardi e Riccardo Lombardi, Parri lavorò all’inizio del 1959 alla costituzione di in Toscana, Archivi di Giustizia e Libertà. Sull’attività parlamentare di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] di cui 10.000 in Toscana e il resto nello Stato pontificio. Mentre si consumava l'ultimo scorcio del papato di posizione diPietroLeopoldo II, Roma 1967, ad Indicem,e Id., Pio IX (1846-1850), Roma 1975, ad Indicem,per il semestre della segreteria di ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella diPietro da Carrara; peraltro, ancora nella parrocchia di S. Fermo di mercanti toscani e il duca d'Austria Leopoldo, cui i signori padovani cercavano di strappare Treviso con la forza ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] raccolta di scritti politici del Foscolo, vi appose una dedica a Gino Capponi, a Enrico Mayer e a Pietro Bastogi con le finanze granducali. Il governo diLeopoldo II, anche aseguito della grave e dei suoi effetti in Toscana (Pisa 1849), apparso poco ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] restauro di opere d'arte, ripristinando il dipinto diPietro Liberi raffigurante la Predicazione di s. I contatti con Leopoldo de' Medici, che aveva avuto il grande merito di fondare nel disegnativo e chiaroscurale dei Toscani contrappone la vita e ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] dell'Istituto agrario pisano e, tra il 1852 e il 1853. l'importante studio Dei prati artificiali in Toscana.
La politica reazionaria diLeopoldo II dopo la restaurazione del 1849 lo colpì personalmente. Col decreto granducale del 28 ott. 1851 l ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 'imperatore Leopoldo e successivamente, dopo una specie di esame di Mattia Preti. L'idea vasariana della rinascita dell'arte con Cimabue e Giotto e quindi della preminenza toscana dell'archivio della Fabbrica di S. Pietro (specialmente i Libri ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] ultimatum che decise Leopoldo II alla fuga di una musa, ibid. 1885; Pietro Cossa e il dramma romano, ibid. 1905; Il teatro di P. Ferrari nella critica di ad Ind.; P. F. Listri, Firenze e la Toscanadi Yorick, Prato 1985; G. Antonucci, Storia della ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Toscana negli anni successivi al periodo farlivese. Il 30 dic. 1647 il C. è didi pittura frequentata anche da G. Diamantini (Zuffa, p. 376).
Al periodo veneziano risale l'inimicizia col pittore Pietro a Vienna su invito diLeopoldo I; morì in tale ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...