Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di restauro dei Bagni e di bonifica dei terreni impaludati saranno tuttavia avviate soltanto a partire dal 1772 da PietroLeopoldo di Lorena, che realizzerà gli impianti di canalizzazione delle acque e l'ampio viale di accesso dalla Strada Regia ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] o sia modo di render meno gravi le carestie proposto per sollievo de’ poveri (Firenze 1767). Dedicata a PietroLeopoldo, quest’ultima descrive le carestie e le loro cause climatiche ed esamina le ragioni della sterilità dei suoli, insistendo ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV di Borbone lo richiese per qualche tempo a PietroLeopoldo perché riordinasse la marina napoletana.
L'A. giunse a Napoli nell'agosto del 1778; di lì ad alcuni mesi il ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] , dove nel 1777 ottenne la cattedra di nudo all’Accademia, tenuta fino alla riforma voluta dal granduca di Toscana PietroLeopoldo nel 1784, e mantenne solidi rapporti con la nobiltà toscana.
La produzione dell’ultimo decennio, descritta in maniera ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] deciso e più aspra la sua opposizione: il biasimo per le resistenze dell'episcopato toscano all'azione riformatrice di PietroLeopoldo si accompagna ad una crescente simpatia per la figura del sovrano, che egli auspica divenga "vescovo esteriore come ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] , che lo avvicinò in maniera decisiva alla grafica.
L’alunnato presso l’Accademia di belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca PietroLeopoldo di Lorena nel 1784, si svolse dapprima al seguito di Santi Pacini, professore di disegno, poi con ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] la chiusura dell’Accademia della Crusca, in un secolo in cui tutti gli illuministi e illuminati plaudevano a quella decisione di PietroLeopoldo di Toscana:
L’idioma gentil sonante e puro,
per cui d’oro le arene Arno volgea,
orfano or giace, afflitto ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] , G. T. tra la villa di Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e PietroLeopoldo, a cura di R. Roani, Firenze 2009, pp. 122-139; N. Bastogi, L’intervento decorativo nelle volte della Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] nella Biblioteca nazionale di Firenze, Fondo Nazionale, II, 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. PietroLeopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, passim ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] alle stampe due incisioni relative al palio organizzato dalla nazione stessa, in occasione della visita fatta a Livorno dal granduca PietroLeopoldo e dalla consorte: la Veduta della corsa in darsena e il Gran loggiato eretto sulla sponda del molo di ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...