SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] ’incarico di lasciare una somma di denaro alla compagnia (Archivio di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da PietroLeopoldo, 2354, c.n.n.).
Dalla moglie Faustina Galinurli, figlia di Ottavio e originaria di Città di Castello, Bernardino ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Firenze. Consacrato da Pio VII il 15 marzo 1815, fece il solenne ingresso nella diocesi l’11 maggio. Già PietroLeopoldo lo aveva indicato come possibile candidato per la erigenda diocesi di Pontremoli ma sembra che Morali avesse rifiutato adducendo ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] di un’attività che valorizzasse le sue numerose competenze in ambiti scientifici e letterari. Fu il granduca PietroLeopoldo a incaricarlo della divulgazione delle sue idee di riforma in campo economico e politico, in particolare sulla questione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] , quando affiancava il cardinale Girolamo Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in visita il granduca di Toscana PietroLeopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] A. Maron nel 1771, da V. Wehrlin e da W. Berczy nel 1781-1782.
Nel 1787, per volontà e premura di PietroLeopoldo, furono rifatti ed ampliati la facciata ed il loggiato dell'ospedale di Bonifazio (così detto perché fondato da Bonifazio Lupi nel 1387 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] nei medaglioni angolari e varie figure allegoriche sulle pareti. La decorazione è completata da due ritratti del granduca PietroLeopoldo di Lorena e di sua moglie Maria Luisa (ibid., p. 62) che, secondo la documentazione riportata da Manghi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] inviato ai prelati all’inizio del 1786. L’assemblea fu inaugurata a Firenze il 23 aprile 1787 e fu sciolta da PietroLeopoldo il 5 giugno. Palmieri criticò la decisione del granduca e di Ricci di andare così precocemente al confronto con l’episcopato ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] della Madonna di Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana PietroLeopoldo Asburgo-Lorena abolì le Compagnie laicali senesi, sostituite dalle Compagnie di carità, il F. ricevette numerose commissioni da ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dell’odio e del duello, associando simpatie rousseauiane a un’entusiastica valutazione dei disegni riformatori dell’arciduca di Toscana PietroLeopoldo (cfr. anche Novelle letterarie, t. XXVIII, 22 maggio 1767, pp. 322-324).
Nel 1768, in seguito alla ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] G. venne affidata l'assistenza dell'Accademia delle arti e del disegno riformata nel 1784 su espressa volontà del granduca PietroLeopoldo.
Tra le ultime opere eseguite dal G. sono gli affreschi nel palazzo Portinari Salviati, oggi di proprietà della ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...