NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] protezionistica. Alla tradizione toscana si ricollega inoltre l’interesse per l’idraulica agraria che, fin dall’epoca di PietroLeopoldo, aveva suscitato una particolare attenzione per le colmate di piano e le sistemazioni di colle. Altrettanto si ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] agli Atti dell'assemblea fiorentina degli arcivescovi e vescovi di Toscana (1787, o al notissimo Governo della Toscana colquale PietroLeopoldo fornì il primo rendiconto pubblico dell'operato di un sovrano (1790).
Sembra inoltre che il C. non si sia ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] un Dixit a otto voci concertato con violini, viole, oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana PietroLeopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] , ibid. 1987, pp. 107, 111, 113-115, 117, 405, 407; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, dalla burocrazia alla politica sotto PietroLeopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s., 109, 116, 162, 264 s.; Id., Per una storia illuministica, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] di Pisa, e protetto e incoraggiato a quelli delle belle arti dal granduca di Toscana, PietroLeopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di risiedere in Roma per completarli. Qui il B., ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] ufficiale. Le sue mire sono confermate da un carteggio del 1767 con Lorenzo Corsini, cavallerizzo maggiore del granduca PietroLeopoldo d'Asburgo Lorena, in cui avendo presentato il "memoriale" dei suoi quarti di nobiltà chiede insistentemente e con ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di questo duro provvedimento adottato dal Ricci contribuì lo stesso F., accusando il vescovo di aver presentato a PietroLeopoldo un quadro non veritiero della Congregazione dello Spirito Santo "con dipingere quei Preti per un ammasso di Discoli ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] in letteratura, Venezia 1824, p. 186; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte PietroLeopoldo Ferri padovano, Padova 1842, pp. 209 s.; T. Vallauri, Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1844, p. 108 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] È sufficiente per quest’impiego e nient’altro. Non è né amato né stimato per la sua altura fuori che dalla nobiltà» (PietroLeopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti..., a cura di O. Gori, 2011, p. 111).
Con motuproprio del 6 aprile 1789 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] destinatario del ricchissimo patrimonio Torrigiani, con proprietà a Firenze e in varie località toscane (nel 1771 il granduca PietroLeopoldo di Lorena aveva già acquistato il palazzo Torrigiani di via Romana, a Firenze, per collocarvi l’Imperiale e ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...