FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; PietroLeopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 70; M. Pieroni ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana PietroLeopoldo e Maria Luisa, eseguita al Teatro pubblico di Pisa il 16 maggio 1766 (la data 1764, comunemente citata, è errata). Morì ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] dall'abate A. Bonducci con le Lezioni toscane di L. Lanzi. A questo periodo devono risalire i ritratti dei regnanti PietroLeopoldo e Maria Luisa di Borbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente a Firenze J. Macpherson. Ancora in ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] nel 434, già conservato nella Collezione di PietroLeopoldo e ora al Museo archeologico di Firenze (Dissertazione (ibid.). Un terzo volume dedicato alle "vite degli artefici di pietre dure, gemme e cammei dal ristabilimento dell'arte sin a' giorni ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] la condotta tenuta di fronte al caso di Pietro Renzi, il fuoruscito implicato nei moti romagnoli del Mori, Firenze 1959, pp. 11-14, 26-28, 41-54, 63-76; Id., Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi. Memorie…, Bologna 1974 (rist. anast. dell'ed ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] corte toscana su ogni sorta di pettegolezzi relativi a quella di Napoli, compiacendo così la ben nota curiosità del granduca PietroLeopoldo, che, a detta del Gorani, lo pagava a misura "de ses nouvelles et de leur importance". Toccò al B., tuttavia ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] insieme con i suoi complici. Dopo essere stato condannato ai lavori forzati, inoltrò una supplica al granduca PietroLeopoldo – che aveva seguito personalmente il processo –, allegando un’autobiografia dettata a un compagno di carcere.
Nel 1779 ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] .: Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Medici e degli Speziali, 251, c. 130r; Compagnie Religiose Soppresse da PietroLeopoldo 1591, XXXIV, cc. 8v, 13v, 136r; Decima Repubblicana, 23, Gonfalone Lion Rosso 1498, c. 50r, Notarile Antecosimiano, V ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] Coltellini ottime opere; la ristampa delle Vite del Vasari, in sette grossi volumi adomi di ritratti, piacque molto al granduca PietroLeopoldo e fu un successo editoriale e di smercio. Durante gli anni 1767 e 1768 l'A. manovrò con somma abilità per ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] Ricci, della cui opera fu sempre un convinto sostenitore.
Nel 1787, Troisi venne condannato all’esilio dal granduca PietroLeopoldo, fu quindi costretto a tornare a Napoli, dove prese residenza presso i padri somaschi, insegnando diritto e catechismo ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...