VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] si ritrova anche nel poema Del Trionfo di Minerva (Livorno 1768), composto per celebrare l’arrivo a Firenze di PietroLeopoldo con la sposa Maria Luisa di Borbone. Testimonia la notorietà da lui acquistata nei circoli gentilizi più sensibili alla ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] parte della sua produzione, soprattutto quella per arredamento, attraverso gli ordini che la corte toscana, dopo l'arrivo di PietroLeopoldo nel 1765, indirizzò in gran copia alla fabbrica per rimodernare i palazzi e le ville granducali. Abbiamo solo ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] Pisa in filosofia e medicina nel 1766 e fu autore di una Lettera medico-critica, dedicata al granduca PietroLeopoldo di Lorena (poi imperatore Leopoldo II), pubblicata a Livorno nel 1774 dopo la sua morte, ed esercitò la professione medica a Livorno ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di ritratti d'uomini illustri toscani... in quattro volumi, a cui il F. partecipò con numerose incisioni, tra cui il ritratto di PietroLeopoldo, visto di fronte, in ovale da invenzione di G. Zocchi (inserito nel primo volume cfr. ill. 13 in Musei e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] .
Un anno dopo circa il C. ripartì per andare ad annunziare alla corte di Spagna la nascita di una figlia di PietroLeopoldo, arrivando a Madrid il 27 febbraio dell'anno 1767. In riconoscimento dei servizi che erano stati resi a Francesco Stefano e ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] dei principi riformatori. È comprensibile dunque come il vescovo de' Ricci, intransigente ed autoritario e legato a PietroLeopoldo, non potesse accettare una simile figura di insegnante nel suo seminario. Non gli fu però molto facile allontanarlo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] vesti suo compito fu rilasciare voti, cioè pareri in ordine alla risoluzione di cause criminali. Prima ancora, però, PietroLeopoldo aveva centrato su di lui una importante iniziativa volta alla formazione dei futuri giudici e notai secondo il nuovo ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] della marineria stefaniana e seguì i corsi dello Studio. Ma la neutralità della Toscana e il disarmo della flotta disposto da PietroLeopoldo indussero il B. a cercare altrove la gloria delle armi: nel 1786 egli si arruolò sotto le bandiere del re di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] a corte una notevole influenza, grazie alla quale poté evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di PietroLeopoldo, come invece accadde ad altri Ordini religiosi.
Una prova della stima in cui egli era tenuto anche negli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] dei beni ecclesiastici assegnati alle diocesi al fine di riportarli sotto il controllo del sovrano. Successivamente fu luogotenente di PietroLeopoldo a Siena. Nel 1796 era stato ascritto al patriziato di Pistoia.
La fedeltà e la dedizione al sovrano ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...