SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] sensibile ed estimatore dell’artista (Izunnia, 1843); persino Pietro Estense Selvatico (1843, p. 18) espresse un Santa Croce, esposto nel settembre all’Accademia e lì acquistato da Leopoldo II per trenta zecchini. Insieme al Palio dei cocchi in Santa ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Spada era stato creato nunzio straordinario presso l’imperatore Leopoldo. Suo obiettivo: favorire il ritorno alla pace, dopo Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di Pietro il Grande, le sorti del conflitto si dimostrarono presto disastrose ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] che nel frattempo era stato nominato archiatra dell'imperatore Leopoldo, il G. divenne a propria volta medico Donati, Bologna 1950, pp. XI s., XXV-XXVIII; P. Giannone, La vita di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, I, pp. 86 ss.; II ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] , andata sposa nel 1850 a Domenico Nobili, figlio del famoso fisico Leopoldo.
Dalla fine di febbraio del 1816 il M. si trasferì a letterarie eseguite presumibilmente all’indomani delle nozze di Pietro Ferrari con Virginia Bolognini (ritratta dal M. ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] ambito di una unione personale sotto lo scettro di Leopoldo II di Toscana, persuaso che questa non sarebbe , 483; V, ibid. 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] chiesa di S. Maria Assunta) e a Livorno (chiesa dei Ss. Pietro e Paolo), dove realizzò, su commissione dell’architetto L. de Cambray Firenze, la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da Leopoldo II granduca di Toscana. Al principio degli anni ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] , con la quale ebbe cinque figli: Luigia (1817-1871), Pietro (1818-1847) – così chiamato in onore del suo padrino, Thun, i genitori di questi Violante Martinengo Cesaresco e Leopoldo Ernesto, e con Gioseffo Pinamonti (Archivio provinciale di Trento ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] poi portato a tre tastiere dal famoso falsario Leopoldo Franciolini, che oggi si conserva nel Deutsches Museum 1674, in The organ yearbook, XXXIV (2005), pp. 61-94; Id., Pietro della Valle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘ ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] nel 1838 lo interpellò per la stima della collezione del conte padovano Leopoldo Ferri (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, P.D. 595 c/IX servizio prestato da Zanotto come consulente artistico di Pietro Pianton, abate di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Gorizia e a Trieste nel settembre 1660 di fronte all’imperatore Leopoldo I fosse Moratelli; e a tale circostanza potrebbe essere ricollegato Maria Sofia (sorella di Giovanni Guglielmo) e Pietro II del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...