SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] de’ Fiori, dove viveva con gli altri fratelli, l’arciduca Leopoldo d’Austria, giunto a Roma per l’anno santo.
Amico riposo e di svago vicino alla città fu indirizzata l’opera di Pietro da Cortona verso la villa del Pigneto, nella Valle dell’Inferno, ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] che definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel 'Antologia, in Nuova Antologia, aprile 1948, pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Zumstein al monte Rosa – quest’ultima anche con Leopoldo Gasparotto (1902-1944, figlio del politico radicale Luigi Canavese, 1907 - Aiguille de Triolet, 1938). Figlio di Pietro Anacleto e di Evangelina Gemma Alciati, entrambi pittori formati all ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] trono iberico per l’arciduca Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I.
Il corteo spagnolo giunse a Torino l’8 sett. . Il 7 luglio 1712 M. partorì un nuovo figlio, Filippo Pietro Gabriele (m. 1719), la cui nascita risollevò M. dalla tristezza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di scene "all'italiana" per il melodramma Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il successo scaturito da tale impresa - benché la messa ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] . IV, ms. 18763), proveniente dalla biblioteca privata di Leopoldo I, molto a lungo si è discusso per provarne l sotto questo nome appunto pubblicò nel 1644 a Venezia presso Gio. Pietro Pinelli L'Ulisse errante, musicato da F. Sacrati e rappresentato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] Stefano, Giovambattista, Pietro, Maria, Maddalena, Paolo, Lucia e Andrea.
Stefano appartenne a una famiglia di Firenze del tempo. Fu amico di Cosimo Della Rena, Leopoldo Del Migliore, Francesco Ruspoli, dell’arciconsolo della Crusca Andrea ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] a Vienna ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di Leopoldo II, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte.
nel ruolo di Attilia.
Nel luglio 1797, al teatro S. Pietro di Trieste, partecipò alla prima italiana di Così fan tutte e ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] aveva affievolito le sue forze, spiegava, rendendolo poco adatto a faticose escursioni.
Il nuovo professore, il napoletano Leopoldo Pilla, era legato alla scuola catastrofista franco-tedesca, rappresentata da Jean-Baptiste Élie de Beaumont e da ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] di consolidare i rapporti avviati fin dal 1820 con Giovan Pietro Vieusseux e il suo rinomato Gabinetto, si ritirò stabilmente Serchio di Giuseppe Sabatelli, uno dei pittori più amati da Leopoldo II.
Declinata nel 1848 la nomina a senatore, continuò a ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...