MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] , nel quale nel giugno 1867 uscirono La cantinetta e A Pietro Codronchi, e pochi mesi dopo un componimento dedicato Alla cara seriamente e di lì a poco la morte del fratello Leopoldo non lo aiutò certo a riprendersi. Continuò tuttavia a comporre ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] 1658 ricoprì l’incarico di oratore per il nunzio in Polonia Pietro Vidoni e per l’ambasciatore cesareo Franz Paul Lisola; nel 1663 Korybut Wisnowiecki (1669-73), che sposando la sorella di Leopoldo I si avvicinò nuovamente agli Asburgo.
Gli anni del ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato di pietra di Tritto. La fama del L. in vita si deve , IV, p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, diss., University ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] restauratore e disapprovato da, tra gli altri, Leopoldo Cicognara.
Nonostante qualche critica isolata, Palmaroli si porge il Bambino a s. Francesco del Domenichino; in S. Pietro in Montorio l’olio su muro Flagellazione di Cristo e altri dipinti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] . Lorenzo e la realizzazione del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa dell'Ambrogiana.
La morte Berlin 1971, pp. 85-89, 113-116, 176 s.; G. Chiarini De Anna, Leopoldo e la sua raccolta di disegni..., in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 45 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] , a nome dei vescovi lombardi, inviò al nuovo imperatore Leopoldo II una supplica in trentuno punti contro i mali della nel corso di un banchetto. Invano fu soccorso dal medico Pietro Moscati. Un anonimo che si firmava ‘zelante cattolico’ vide nella ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] 23 novembre 1679 giunse l'atteso nuovo bailo Pietro Civran, ma la partenza di Morosini fu pp. 203-232; XIII, ibid. 1984, pp. 983-1034, 1037-1039; The Leopold von Ranke Manuscript Collection of Syracuse University, a cura di E. Muir, Syracuse, New ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] la tradizione conventuale aveva spostato la data della posa della prima pietra dal 1279 al 1283), in cui si afferma che assieme a , commenti a Vasari, Filippo Baldinucci nel 1681, Leopoldo Cicognara nel 1813) nel creare vere e proprie biografie ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] , 1987, p. 283), e il futuro cardinale Carlo Leopoldo Calcagnini (Vicentini, 2016, pp. 226-229, 438-441 42-48; U. Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 512-515, tavv. 290-292 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] granducali delle pietre dure, dove è documentato dal febbraio 1615. Nel marzo dell'anno successivo egli venne affiancato dal F., impiegato ricovero nel magazzino, il F. ottenne dal cardinale Leopoldo de' Medici un locale del demanio. Ma proprio in ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...