PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] e aveva servito come consigliere aulico del vescovo-principe Pietro Viglio Thunn.
Gioacchino Prati frequentò un collegio per Trento 1813; Allocuzione nella causa che sostiene il signor Leopoldo Thunn di Castel Thunn contro i particolari della Villa di ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] riconoscimenti: a Firenze strinse nuove importanti amicizie con Pietro Giordani, Giampietro Vieusseux, Gian Battista Niccolini, conobbe Giacomo Leopardi, fu ricevuto dal granduca Leopoldo II, venne nominato membro dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] presente a molteplici cerimonie. Il 20 dic. 1484 partecipò al concistoro tenuto nel palazzo apostolico presso S. Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato abate commendatario del monastero di S. Vittore a ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] una supplica a nome della moglie, appositamente accorsa dalla Romagna con i figli a Firenze per essere ricevuta da Leopoldo II che, per quanto commosso dall'incontro, sottoscrisse ugualmente l'ordine di estradizione. Fra lo sdegno dei patrioti, fu ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] nel «libro con vaghissime storiette» destinato all’imperatore Leopoldo d’Austria, ricordato da Stefano Fenaroli (1877) 1676.
Opere. Madonna con il Bambino e i ss. Romedio e Pietro Martire (con aiuti), Baselga di Bresimo, S. Maria Assunta; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] – ottenne da papa Gregorio XVI e dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome Società di San Vincenzo de’ Paoli e il Circolo San Pietro, Salviati sostenne la moglie nella fondazione del primo nucleo dell ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] questo Dizionario): ambasciatore in Francia e Spagna, all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papa 1975). Di nuovo in viaggio, da Chioggia, con il segretario Pietro Vignola di Lorenzo (9 settembre; Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] conquista di Asolo. Truppe del duca Leopoldo d'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo 284, c. 406; 302, c. 436; Provvisori, s. pergamenacea, b. 60, Pietro dalla Camera, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/4, cc ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] 'arcivescovo di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non gradì la promozione cardinalizia, il 1° settembre, con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consiglio di Rimini lo ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] del 29 febbraio 1840 apparve una sua risposta all’abate Pietro Contrucci, che aveva accusato le donne italiane di inferiorità torinese Risorgimento e celebrando nella prima lettera l’operato di Leopoldo II. Il 3 giugno dello stesso anno il periodico ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...