ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] vicelegato a Viterbo e nella provincia del Patrimonio di S. Pietro (il titolare della carica in quegli anni era il cardinale a Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l’ultimo ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] e giudicata da Yorick, figlio di Yorick (Pietro Coccoluto Ferrigni) «uno dei soliti episodi, della . Rombai, Ferro fuso. L’arte del ferro fuso in Toscana. La chiesa di S. Leopoldo a Follonica, Firenze 1990, pp. 42-63; N. L., in A.P. Torresi, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] che tenne sino al 1654. Fu in questo periodo che pubblicò il primo volume della Optica philosophia... (Lione 1652), dedicato a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo in questo volume che Zucchi parla dei suoi studi ottici del 1616 ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] , che era stato nominato membro della guardia civica da Leopoldo II , divenne consigliere del Circolo politico della sua città posizioni laiche assunte dal presidente dell’Accademia empolese Pietro Garinei nel panegirico Vita ed elogio di Olderigo ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa officiata dal vescovo, un trattato di ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] poi a Pisa, dove fu raggiunto dal fratello Leopoldo e dove visse per alcuni mesi impartendo lezioni private altri, anche con Atto Vannucci, Gino Capponi, Silvio Pellico, Gian Pietro Vieusseux, Luigi Carrer.
Fonti e Bibl.: S. Bianciardi, F. O ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , nel palazzo del governo e nella chiesa di S. Pietro. Dal re ottenne il rientro in patria dei Triestini esiliati (1876), pp. 471-74; A. Hortis, Diuna recente pubblic. di Leopoldo Delisle e intorno ad E. B. milanese prefetto imperiale a Trieste, in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] e il fratello giunsero a Francoforte pochi giorni dopo l’elezione di Leopoldo I (18 luglio 1658). Il viaggio subì un cambiamento di Giulio Sacchetti, e l’anno seguente l’abbazia di S. Pietro a Mosceto nella diocesi di Firenze. Il 29 marzo 1683 fu ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Cercò di avere un impiego alla corte del granduca Leopoldo I, ma non poté ottenerlo perché ritenuto di idee Scozia e l'Olanda, l'A.pubblicò nel 1790 a Firenze, presso Pietro Allegrini, la sua relazione di viaggio, che conteneva in due volumetti solo ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] a personalità di spicco della cultura (Bartolomeo Gamba, Leopoldo Cicognara, Pier Alessandro Paravia) e del mondo artistico barcarole in dialetto veneziano (soprattutto su testi di Pietro Buratti), assursero a icone sonore della città lagunare e ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...