• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2608 risultati
Tutti i risultati [2608]
Biografie [1185]
Arti visive [503]
Storia [389]
Religioni [293]
Letteratura [155]
Diritto [119]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [72]
Architettura e urbanistica [69]
Economia [49]

Nicola d'Oresme

Dizionario di filosofia (2009)

Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico [...] , natura, jure et mutationibus monetarum), mentre tra le opere di carattere teologico vanno ricordati un commento sulle Sentenze di Pietro Lombardo (oggi perduto) e alcuni Sermones. Come consigliere di Carlo V, si impegnò a realizzare il programma di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BURIDANO – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicola d'Oresme (3)
Mostra Tutti

Beda, detto il Venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beda, detto il Venerabile Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] del cielo del Sole. Nella corona dei dodici dottori qui elencati (Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, l'avvocato dei tempi cristiani, Boezio, Isidoro, Riccardo di San Vittore, Sigieri di ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ENCICLOPEDISTI – NORTHUMBERLAND – BENEDETTINO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beda, detto il Venerabile (3)
Mostra Tutti

Micol

Enciclopedia Dantesca (1970)

Micol Gian Roberto Sarolli Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa [...] da tutti i padri (da s. Ambrogio e s. Agostino fino ad Alcuino, a s. Pier Damiano, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo e Filippo di Harveng) e inserita nella teologia-politica da Alcuino e Rabano Mauro fino a diventare il caposaldo del simbolismo ... Leggi Tutto
TAGS: RABANO MAURO – ANTICRISTO – SINAGOGA – ISRAELE – ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micol (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Hales

Dizionario di filosofia (2009)

Alessandro di Hales di Hales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di teologia (già negli anni [...] alle realtà singole. Opere: Commento alle Sentenze (sembra che egli sia stato il primo a prendere le Sentenze di Pietro Lombardo come testo delle lezioni), ordinato secondo la ‘tecnica’ delle quaestiones, già in uso tra gli artisti; il materiale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Hales (1)
Mostra Tutti

Giovanni Damasceno, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Damasceno, santo Manlio Simonetti Filosofo e teologo orientale (Damasco intorno al 675 - S. Saba, Gerusalemme, 750 c.). Collocandosi alla fine di una lunga e gloriosa tradizione teologica, [...] fu tradotta in latino dal pisano Burgondio per invito di Eugenio III. La traduzione fu subito utilizzata nella Summa di Pietro Lombardo, e così G.D. entrò nel giro degli autori antichi conosciuti e studiati durante il periodo della Scolastica. C'è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – GERUSALEMME – DAMASCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

Isacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isacco Gian Roberto Sarolli Figlio del patriarca Abramo e di Sara, padre, per Rebecca, di Esaù e di Giacobbe (chiamato anche Israele). I. è certo una delle figure fondamentali della Bibbia, e per le [...] derivate di " typus oblationis religiosae et filiorum promissionis " per s. Agostino (Patrol. Lat. XXXIV 566), seguito da Pietro Lombardo e Adamo Scoto, e quella più peregrina di " typus Testamenti " per Vittorino Afro (ibid. VIII 1185), accettata ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO – ADAMO SCOTO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)
Mostra Tutti

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)

Dizionario di filosofia (2009)

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)  Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo [...] di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, in cui divulgò e difese le tesi del maestro, mettendone in rilievo le possibili implicazioni scettiche. Tentò di ampliare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam) (6)
Mostra Tutti

Bradwardine, Thomas

Dizionario di filosofia (2009)

Bradwardine, Thomas Teologo e filosofo (Chichester 1290 ca Lambeth, Londra, 1349), chiamato Doctor profundus. Prof. e procuratore (1325) nell’univ. di Oxford, nel 1349 divenne arcivescovo di Canterbury. [...] La sua opera maggiore è il De causa Dei contra Pelagium; commentò le Sentenze di Pietro Lombardo, scrisse una Summa theologica (o Summa scientiarum), e diversi trattati di matematica, proseguendo in questo gli interessi scientifici della scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO LOMBARDO – AGOSTINIANO – CHICHESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradwardine, Thomas (2)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] a quello di Anselmo viene perseguito poco tempo dopo dai Vittorini (Ugo e Riccardo di San Vittore), come pure da Pietro Lombardo, che riprendono, a loro modo, il progetto di Abelardo, ma inserendolo in un contesto più immediatamente religioso ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Adamo del Petit-Pont

Enciclopedia on line

Sacerdote e filosofo (m. 1181), nato a Balsham presso Cambridge e detto du Petit-Pont (Parvipontanus), perché insegnava il trivium a Parigi in una scuola situata presso il ponte sulla Senna così chiamato; [...] vescovo di Saint-Asaph (1175). Fu tra i primi a commentare il Liber sententiarum di Pietro Lombardo, e nel Concilio Lateranense del 1179 si oppose alla condanna di alcune sue proposizioni. Dei suoi scritti ci rimane l'Ars disserendi (del 1132; in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – TRIVIUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo del Petit-Pont (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 261
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali