forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] commento alla Monarchia, pp. 9-10). La discussione sulla intensio e remissio della f. trasse impulso nel Medioevo da PietroLombardo Liber sententiarum I XVII 1 " Utrum Spiritus sanctus augeatur in homine vel minus vel magis habeatur vel detur et an ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il C. fu certamente uno degli autori più produttivi nell'ambito della scuola teologico-filosofica fondata da PietroLombardo. La sua "academic latitude" (A. M. Landgraf) era considerevole, anche se le sue argomentazioni scolastiche non oltrepassarono ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] . Ancora, in Pd X 107, la poverella di Luca 21, 1-4 viene paragonata a PietroLombardo, che donò i suoi tesori alla Chiesa (cfr. il prologo ai suoi Sententiarum libri); s. Pietro, che cominciò sanz'oro e sanz'argento (Pd XXII 88-90; cfr. Act. Ap. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , che raccoglie su diversi argomenti opposte tesi, lasciando al lettore il compito di decidere da che parte stia la verità.
PietroLombardo (fine 11° sec.-1160), che è passato alla storia per i suoi famosi Libri IV sententiarum, una delle primissime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] la sua Scuola ha continuato. Dieci anni dopo, PietroLombardo dava ai teologi una sintesi altrettanto felice, preparando pontefice, che ne affidò la redazione al notaio apostolico Pietro Collivaccino, e fu la prima collezione ufficiale di decretali ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] . I 62 3) e contro Alberto Magno (Sent. II 3 12, ediz. Borgnet XXVII 82a-85b; Sum. theol. I 18 1 [XXXII 227b]), ma con PietroLombardo (Sent. II 5, ediz. Quaracchi 1971, I 351-354) e con Bonaventura (Sent. II IV 1 2 e XXVII 1 3 [II 132a-134b, 659a ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] dei medici arabi e utilizzate da filosofi della natura quale Guglielmo di Conches e da mistici quali i vittorini. Ma PietroLombardo ritorna alla trilogia agostiniana (O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIe siècle, I, Lovanio-Grenoble 1942 ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] sancto, non potest introire in Regnum Dei " (Ioann. 3, 5).
La parola Limbo, entrata nell'uso della teologia dopo PietroLombardo, veniva a togliere gli equivoci sorti con l'uso dell'ebraico šě'ôl, del greco Ἄζης, del latino infernus, designando un ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] del monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio in campo di Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Sia Antonio Rizzo che PietroLombardo, con i figli Antonio e Tullio improntarono le loro opere a un pacato classicismo. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] preferire un commento simbolico a uno letterale, magari di accostare a un testo importante come il Liber Sententiarum di PietroLombardo figure di animali fantastici e di uomini fortemente caratterizzati nei volti (San Daniele del Friuli, Civ. Bibl ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...