FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] congratularsi a nome della Repubblica con il neoeletto Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Richiamato da Roma il 24 dicembre, l'anno dopo fu onorarne la memoria, commissionando un monumento a PietroLombardo, di cui sopravvivono in loco l'iscrizione ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] hoc et totum illa, sed ut totum in illo, sic totum ex illa ", Tract. de grat. et lib. arb. I e XIV). PietroLombardo, sulla traccia agostiniana, sottolinea il rapporto tra g. divina e volontà umana, che è chiamata in causa per le opere buone da ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] (II II 78) che l'Aquinate derivava da PietroLombardo (Sententiarum Liber III XXXVII 4) e consegnava a in " Giorn. stor. " XXXIII [1914] 367) e quella di A. di Pietro, in Lect. Scaligera III 421 ss. Inoltre si vedano: A. Sorrentino, L'unità ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] 9 e 12-13; Patrol. lat. 76, 1250-1251 e 1254-1255), pur protestandosi dubbioso, propende per lo Pseudo-Dionigi. Inoltre PietroLombardo (Sent. II, d. 10, Quaracchi, i 351-353), espone le due teorie senza pronunziarsi; s. Bonaventura (II Sent., 10 1 2 ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] i primi lettori di Santa Croce siamo in grado d'identificare Gherardo da Prato, autore di un Breviloquium sulle Sententiae di PietroLombardo, che partì missionario in Oriente nel 1277; Giovanni da Castelvecchio e Iacopo da Mugello, lettori nel 1282 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] egli in questa occasione dette significativa testimonianza del suo culto per Dante, facendone restaurare il sepolcro ed incaricando PietroLombardo di scolpirvi il ritratto del poeta. Ma le principali cure del B. in quel tempo furono rivolte agli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] anni. Morì infatti il 5 maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di PietroLombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a Gentile Bellini e conservato al Museum of fine arts di ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Damasceno è frequente, anche se meno spesso lo si cita esplicitamente.
La traduzione di B. resta, ad ogni modo, legata a PietroLombardo e al suo Liber Sententiarum di seguito al quale sovente è trascritta nei codici che a volte le danno il titolo di ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] di miseria in cui il peccato l'ha precipitato (De Gradibus humilitatis et superbiae II, Patrol. Lat. CLXXXII 961). Parimenti PietroLombardo, sulla traccia di Isaia, individua nella superbia e nel desiderio di uguagliarsi a Dio il peccato di L. (Sent ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] nel codice con gli scritti medici di Dioscoride, Ippocrate e altri (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 93) e nei Libri Sententiarum di PietroLombardo (Cava de’ Tirreni, Bibl. dell’abbazia, 22-23), e che - già passato il crinale di metà secolo - avrebbe dato ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...