iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] tempo la notevole sensibilità del modellato raggiunge sottili effetti di luminosità. Nel 1483 un'altra celebre scultura, di PietroLombardo, sulla tomba dell'Alighieri a Ravenna rappresentò D. nel suo studio, col gomito appoggiato al libro sul leggio ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] tempi successivi, una volta rientrato in Italia. La Summa, che non si configura quale commento alle Sentenze di PietroLombardo, ma segue un’autonoma e organica struttura, è influenzata dal poliedrico bagaglio culturale di Rolando: il frate riversò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , et philosophicis, theologicisque disciplinis nemini concederet" (Sbaraglia); in alcuni conventi dell'Ordine tenne corsi sulle Sentenze di PietroLombardo. Dopo nemmeno un anno di servizio a Pisa, secondo una pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] scuola aperta a Palermo nel 1450 Sotto gli auspici di Pietro Ransano, il B. divenne presto famoso sia come filosofo Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, PietroLombardo, s. Agostino, Boezio. Prima dell'explicit si trovano ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] Arcangeli e Angeli in un passo di Moralium libri (XXXII 48, ibid. 665). La confusione si ripercosse fra gli scolastici. Per es., PietroLombardo una prima volta (Sent. II 9 1 [I 345]), ispirandosi a Ugo di San Vittore (Sacram. I 5 30, in Patrol. Lat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] convento dei Domenicani a Erfurt. Studia teologia a Parigi e il 18 aprile 1294 tiene come lettore delle Sentenze di PietroLombardo il sermone solenne di Pasqua. Della sua prima attività accademica a Parigi è conservata, oltre a questo sermone, anche ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] nel 1351.
Per i suoi corsi parigini Ugolino compose la sua opera fondamentale, il Commentario alle Sentenze di PietroLombardo, sul quale si fondavava il suo insegnamento teologico: di esso, conservato in ventuno manoscritti, con almeno altri sette ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 'epoca dell'abate Gutierre (1164-1182). Morales (Vjaie, 1765, pp. 38-39) riferisce di un Commentarius in Psalmos di PietroLombardo, di sette volumi con le opere di s. Agostino, del Liber scintillarum Alvari Cordubensis e di una raccolta di massime ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] per D. un essere inferiore a Dio di fatto ha ‛ creato '. Del resto il passo di Mn III VII 6, di contro a PietroLombardo (Sent. IV 5 3, ediz. Quaracchi II 775-776), esplicitamente afferma che Dio non può comunicare la ‛ potestà creativa ' a nessuna ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] (Longpré, pp. 486-492) e un quodlibet. Longpré ritiene opera del M. un commentario alle Sentenze di PietroLombardo contenuto in un manoscritto parigino (Parigi, Bibliothèque nationale, Manuscrits latins, 16407, attribuzione non accolta da Lottin e ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...