gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] risonanze in Pd XXV 68 (uno attender certo / de la gloria futura), quantunque sia traduzione quasi alla lettera di PietroLombardo (Sententiae III 26), e in quella inebriante idea poetica di una felicità che, per quanto grandi siano le aspirazioni ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Travesio (1484), costituito da stipiti a candelabre e architrave, sovrastato dall’Annunciazione (con ricordo della produzione di PietroLombardo) e da un barbuto Eterno Padre, e il fonte battesimale di Meduno (1485), composto di una robusta coppa ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] di Burgundio Pisano, effettuata verso il 1148-1150, ha permesso di stabilire che la versione del C. fu nota a PietroLombardo, che la utilizzò nella prima stesura, delle Sententiae. Una volta apparsa la versione di Burgundio, commissionata da papa ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] , dove durante l'anno accademico 1317-1318, col titolo di baccalaureus sententiarius, compi la tradizionale lettura delle Sententiae di PietroLombardo.
Intorno al 1324 si addottorò in teologia e insegno alla Sorbona almeno fino al 1328, anno in cui ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] nel documento del 27 luglio 1467 che attesta la controversia con PietroLombardo, accusato del mancato pagamento di mercede a lui dovuto (Rigoni, 1932-33, pp. 134 s., doc. VIII).
La testimonianza avvalora l’ipotesi della sua formazione nella bottega ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] , oggi perduta.
La Summa non è una semplice raccolta di quaestiones teologiche e nemmeno un commentario delle Sentenze di PietroLombardo, ma si sviluppa come un catalogo (in 43 articoli) il più completo possibile delle domande che potrebbero sorgere ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] apud Franciscum de Franciscis, 1588); i commenti di Antonio Andrés, di Pierre Tataret e di Pietro Aquilano alle Sententiae di PietroLombardo (Ant. Andreae In quatuor Sententiarum libros opus [...] a F. Constantio a Sarnano [...] indicibus, necnon ad ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] commenti, anch'essi perduti, letti a Palermo e a Padova, del primo e del terzo libro delle Sententiae di PietroLombardo, il G. cercava di dimostrare la tesi dell'innocenza originale di Maria contro le affermazioni di Tommaso Contarini. Pur avendo ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] del cardinale nel contesto della nuova cultura umanistica: si vedano a questo proposito il libro delle Sentenze di PietroLombardo scritto per il cardinale Ardizzone da Rivoltella nella seconda metà del XII secolo (S. Daniele del Friuli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] d'Aquino, se ne rendessero conto, essi insegnavano la teologia speculativa, vero " intellectus fidei ", quando commentavano le Sentenze di PietroLombardo (cfr. Bonaventura I Sent., prooemium 1 ad 5-6; 2, ediz. Quaracchi, I 8 b-11b) o scrivevano le ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...