MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , c. 121r). Nel 1579 diede alle stampe (Firenze, B. Sermartelli) il commento al primo libro delle Sentenze di PietroLombardo. Il resto della sua produzione resta inedito (Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., H.9.1604: Quaestiones theologicae ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] conoscono alcuni sermoni e due orazioni al papa ed al collegio cardinalizio, mentre un commento al Liber sententiarum di PietroLombardo gli è stato attribuito probabilmente a torto.
Fonti e Bibl.: Journal des Etats généraux de France tenus à Tours ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Pontificis, subiuncta disputatione contra Boliemos sub una specie", e un commento ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo. L'ultima opera può forse essere identificata con la Prefatio in theologicarum textum Sententiarum ab ipso novo ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Angelo del Toscano va distinto dall’omonimo frate Angelo di Pietro («ser Petri»), morto all’inizio del Quattrocento.
La presenza commenti ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo, che risultano perduti. Comunque rimane un riferimento ...
Leggi Tutto
fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] semen in agro suo ". All'abbondanza dei riferimenti alla letteratura testamentaria si accompagna il ricordo della dottrina di PietroLombardo (Sent. III 27 " Charitas est dilectio, qua diligitur Deus propter se, et proximus propter Deum vel in Deo ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] e fu spesso consacrato nei canoni conciliari dell'età intermedia. Il Ghellinck ha ancora rilevato che le Sententiae di PietroLombardo e quelle di G. presentano alcuni brani pressoché identici, ma l'opera del teologo novarese ha parole o intere ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] si offrì come modello di un’alternativa ortodossa di osservanza agostiniana per tutti i dottori parigini, l’erede di PietroLombardo per seguito e popolarità, benché non sia stato un teologo di grandissimo livello; infatti, egli seppe sostenere il ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] può dedurre che non fosse d’accordo con le dure posizioni da lui assunte, in particolare contro il magister sententiarum, PietroLombardo (Gerhohi Epistolae, n. 21, coll. 585 s.).
Tra il settembre e l’ottobre del 1178 Cinzio fu nominato da Alessandro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] perfino di una storia di Milano. Più verosimilmente scrisse un commento ai Vangeli e uno alle Sentenze di PietroLombardo; entrambe opere apparentemente perdute.
Preziosi indizi dei suoi interessi sono le richieste di restituzione di libri e oggetti ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] dell’Ordine per tenere lezioni di teologia prima di recarsi a Parigi per affrontare la lettura delle Sententiae di PietroLombardo e per ottenere il dottorato in teologia.
L’introduzione a una versione del commento a Matteo (Parigi, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...