Metafisica
Paolo Mugnai
Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] di conoscere Dio, oltre che per il tramite della rivelazione, per mezzo delle creature.
Questo è tema affrontato da PietroLombardo nel Liber sententiarum (I III), ripreso quindi da tutti i commentatori, e ha per autorità ricorrenti s. Paolo (cfr ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] de s. severo », personaggio identificato da Paoletti (Il, p. 171) con Lorenzo di Giovanni Francesco; la chiesa riflette l'arte di PietroLombardo, al quale viene comunemente attribuita: se il G. fu coinvolto in quest' opera lo fu solo in qualità di ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] anni di studio e di insegnamento presso il convento napoletano. Si ha notizia anche di un commento alle Sentenze di PietroLombardo (Bermon, 2007, p. 51), databile tra il 1326 e il 1328, purtroppo non conservato.
Fonti e Bibl.: Sull’esperienza di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] , p. 90) che potesse appartenere a quel ramo attivo durante il Settecento a Pietra Ligure e che sia da identificare (ibid., p. 430) con quel Pietrolombardo il cui figlio Giuseppe compare come capomastro nel libro di fabbrica della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] , studente a Parigi nel 1310-1312) ci sono state conservate numerose sue questioni riferentesi al terzo libro di PietroLombardo, che Jean de Saint-Germain intitolò nel suo manoscritto Notabilia cancellarii addita super 3 um. Del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] da un antifonario a Cleveland (Mus. of Art), di un salterio di cui restano solo tre miniature, dei Libri Sententiarum di PietroLombardo e della Bibbia detta di Matteo Planisio, tutti conservati a Roma (BAV, Vat. lat. 8183; Vat. lat. 681; Vat. lat ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] e prepararli al cibo solido. L'opera è di carattere compilativo e comprende estratti dalle opere di Bonaventura, PietroLombardo, Guglielmo di Auxerre, Alessandro di Hales e altri autori.
Gli studiosi hanno ipotizzato che una Summa confessionis o ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] 22 maggio 1468 e fu sepolto alla Certosa, la chiesa di Sant’Andrea del Lido da poco fatta ricostruire da PietroLombardo. Aveva fatto testamento sin dal 26 aprile 1457, disponendo molti lasciti, in particolare a beneficio del nipote Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] confratelli del convento di S. Bartolomeo di Marano, presso la città, un codice pergamenaceo dei Libri sententiarum di PietroLombardo (ms. C. 150 [antica segnatura: A - X - III - 141.Cfr. G. MazzatintiA. Sorbelli, Inventario dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Milano, autore di Postillae alla Bibbia, di un commento alle sentenze di PietroLombardo e di sermoni sui santi.
Fu «inquisitor haereticae pravitatis in Lombardia et Marchia Ianuensi» (Pedrotti, 1952, p. 89) e assai probabilmente visse nel ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...