CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] C., che fu anche canonista oltre che teologo, non è rimasta traccia. Si ricordano suoi commenti alle Sentenze di PietroLombardo, al Cantico dei cantici e alle Epistole paoline, concordanze del Nuovo con l'Antico Testamento, due Quodlibet discussi a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] Settanta del XIII secolo, annovera, oltre ad alcuni sermoni datati attorno al 1268, soprattutto un Commento alle Sentenze di PietroLombardo, di cui restano i primi due libri, sino alla distinzione 41 del secondo, e un compendio dell’intera opera ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] Agati, Benedetta Bini, Sandro Conte, Roberto De Lellis, Pierluigi Farri, Nadia Fusini, Filippo La Porta, Giovanni PietroLombardo, Gaetano Marchione, Augusto Minzolini.
Bibliografia
P. Valmarana, Ecce bombo, in "La rivista del cinematografo", n. 4 ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] inedito, i titoli di alcune opere ricevute in prestito dal B. nell'anno 1379. Tra esse compaiono le Sententiae di PietroLombardo, alcuni trattati minori di Beda (De natura rerum,De temporum ratione,De sex aetatibus mundi), ilcommento di Alberto di ...
Leggi Tutto
povero
Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo.
Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] , il poverello contro cui si scaglia la furia dei cani (If XXI 68), di commossa ammirazione per la poverella cui si accomunò PietroLombardo nell'offrire a Santa Chiesa suo tesoro (Pd X 107: è la ‛ vidua paupercula ' la quale, dice Luca, donò " omnem ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da Zanon Marchesini da Chiampo con la consulenza di PietroLombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo della Ragione di Padova, è palese che ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Tabula generalis di tutte le opere di Scoto e una breve Sententiarum interpretatio a commento del Prologus del libro di PietroLombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto alla battaglia iniziata da Bernardino da Feltre in favore dell'istituzione ...
Leggi Tutto
sussistenza
Alfonso Maierù
Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] . ancora Vittorino Adv. Arium I 4, Patrol. Lat. VIII 1092D " dictum est de una substantia tres subsistentias esse "; PietroLombardo Liber sententiarum I XXV 2 § 2 [in Dio] " Dicimus quia tres personae sunt, id est tres subsistentiae, scilicet tres ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] , promosso baccelliere sentenziario da Gerardo da Rimini, divenuto priore generale dell’Ordine, lesse le sentenze di PietroLombardo e l’anno successivo divenne magister, completando il cursus honorum accademico.
Iniziò allora, stando allo stereotipo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] Palazzo ducale.
La formazione artistica di B. va appunto posta nell'ambito di Antonio Bregno, Antonio Rizzo e PietroLombardo; anche se il suo gusto rimase sempre legato ai canoni della decorazione quattrocentesca, coerentemente con gli altri epigoni ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...