BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] del grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns Scoto, ed in particolare il suo commento alle Sentenze di PietroLombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute dallo Scoto alla Sorbona, raccolte dai discepoli). Nel 1478 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] il suo nome compare in un atto del capitolo); il 20 ottobre, comunque, iniziava a Padova la lettura delle Sentenze di PietroLombardo, lettura che completò nel biennio 1462-1464. A Padova ottenne il grado di baccelliere il 20 ott. 1462, la licenza il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] di conseguire il grado di baccelliere sentenziario, autorizzato quindi a leggere e commentare il Liber sententiarum di PietroLombardo. Egli fu presentato dal magister Agostino da Padova antiquior e accettato dagli altri maestri della facoltà ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...]
Le opere di A. a Bachisaraj e a Mosca mostrano molti elementi veneziani legati con la tradizione dell'arte di PietroLombardo e Mauro Coducci (cerchia da cui proviene pure l'arte di Alvise Lamberti). Ma la costruzione della cattedrale dell'Arcangelo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] fu pagato in due rate successive (2 ag. 1477 e 28 marzo 1478) al suo procuratore - e forse anche socio - Alberto di PietroLombardo, maestro originario di Como (ibid.). A quest'ultimo il priore di S. Venanzio, partito il C. da Camerino a lavori non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] . Posio dei commentari di s. Bonaventura ai quattro libri delle sentenze di PietroLombardo (Scriptum d. Bonaventuraein quatuor [sic] libros Sententiarum Petri Lombardi… praesertim f. Hieronymi Pistoriensis…, Romae, apud haeredes Antonii Bladii, 1569 ...
Leggi Tutto
offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.)
Sebastiano Aglianò
Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] pauperibus dispensator: in offerta è dunque implicito un concetto di charitas. Lo stesso verbo è adoperato nella presentazione di PietroLombardo (che, come la poverella del racconto di Luca, offerse a Santa Chiesa tutto ciò che possedeva, cioè il ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Genesini Lendinaresi, maestri di legname del sec. XV celebratissimi,Lendinara 1878, pp. 26, 28 s, 36-40, 44, 47; G. Biscaro, PietroLombardo e la cattedrale di Treviso,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] la lettura fino al 1565. Degli argomenti prescelti, eccettuata la consueta esposizione di G. Duns Scoto ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo, risulta che per l'anno 1545-46 lesse "de scientia et providentia Dei" e per l'anno 1555-56 "de ...
Leggi Tutto
producere [III singol. cond. pres. producerebbe; partic. pass. anche produtto]
Alessandro Niccoli
Nell'uso dantesco si configura come vocabolo dotto, inserito in contesti lessicali di alta cultura teologica [...] le cose generate, che produce / ... il ciel movendo (cfr. VIII 107); rivolgendosi ad Adamo, " in virili aetate continuo factus " (PietroLombardo Sent. II 17), D. lo chiama pomo che maturo / solo prodotto fosti (XXVI 92).
La duplicità della funzione ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...