SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] , dunque già in età relativamente matura, studiò a Oxford e spiegò come baccelliere il libro delle Sentenze di PietroLombardo, testo fondamentale per le scuole minoritiche.
Nella seconda metà del Trecento era ormai una prassi frequente per i frati ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] , 1988, p. 53). Il codice contiene un'abbreviazione del commento di s. Bonaventura al terzo libro delle Sentenze di PietroLombardo, che, come fa notare il Cenci, non è solo un'abbreviazione ma anche un'interpretazione del pensiero di Bonaventura ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] ebbe la teologia di Tommaso quando la sua Summa theologiae fu introdotta come libro scolastico in luogo delle Sentenze di PietroLombardo. Dopo lezioni tenute da domenicani tedeschi su quest’opera già nel 15° sec., il cardinale Gaetano scrisse il suo ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il 29 genn. 1502. Ma i successivi interventi di PietroLombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data dal C. alla costruzione, avvertibile in particolare nel registro ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] dell'Arca in S. Maria della Vita a Bologna (che crediamo fermamente del 1463); la prima operosità padovana di PietroLombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata dai grandi modelli toscani, dal Mantegna e dai Ferraresi, che ...
Leggi Tutto
Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca
Lutterworth 1384).
La vita e l’opera di riformatore
Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] di dottore in teologia nel 1372-73 con la dissertazione De benedicta incarnacione, commento alla trattazione dell’incarnazione di PietroLombardo. Peculiaris clericus del re Edoardo III (ossia scrivano al suo servizio) già verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] uno dei quali, Gherardo, è ben conosciuto come missionario in Oriente e autore di un commento al Liber Sententiarum di PietroLombardo. A. studiò a Parigi forse fin dal 1274,e vi appare come docente nel 1281e 1282,ottenendovi il magistero in teologia ...
Leggi Tutto
Troni
Attilio Mellone
Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] i T. come la ‛ sede ' giudiziaria da cui Dio manifestava i suoi giudizi ed esercitava la sua giustizia (cfr. per es. PietroLombardo Sent. II 9 2, ediz. Quaracchi 1971, I 371: s. Bonaventura Sermones de sanctis angelis, I, ediz. Quaracchi, IX 610b ...
Leggi Tutto
tesoro
Luigi Blasucci
Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] che con la poverella / offerse a Santa Chiesa suo tesoro, dove D. si richiama a un passo dello stesso PietroLombardo (v.) nel proemio dei suoi Sententiarum libri IV, in cui l'autore si paragona alla poverella del Vangelo (Luc. 21, 1-4) che avendo ...
Leggi Tutto
circunscrivere
Giorgio Stabile
. Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] [περιγραπτὸν σώματι, ἀπερίγραπτον πνεύματι = Gregorio Naz. Ep. 101, Patrol. Graec. 37, 177B] ". Il tutto ritorna in PietroLombardo (Liber Sent. I XXXVII 1): " Sciendum est igitur, quod Deus, incommutabiliter semper in se existens, praesentialiter ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...