BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] ).
In particolare, furono allogate al B. le statue di S. Pietro e di due Angeli oltre al Redentore ora nel vestibolo della cappella secolo la scultura veneziana, accanto ai figli di PietroLombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] . Felice Peretti (il futuro Sisto V), una nuova edizione del commento di s. Bonaventura alle Sentenze di PietroLombardo "nuper a me... ad veterum exemplarium fidem recognitum, pristinaeque integritati restitutuin", col titolo D. Bonaventurae... In ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] "conservatore" e di vocazione tardogotica, piuttosto che alle proposte innovatrici delle botteghe del Codussi o di PietroLombardo.
Del lungo impegno di salvaguardia e custodia della basilica marciana esplicato dal C. resta un solo documento ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] alla Abreviatio de libro sacramentorum magistri Petri Parisiensis episcopi,una delle numerose riduzioni o epitome dei Libri Sententiarum di PietroLombardo, di cui è accertata la diffusione in Italia e in Francia già verso la fine del secolo. L ...
Leggi Tutto
maturo
Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] al fatto che egli è il solo, tra gli uomini, a esser nato adulto (" in virili aetate, secundum voluntatem et potentiam Dei ", PietroLombardo Sent. II 17). Su di una linea affine l'occorrenza di Pd XXXII 22 Da questa parte onde 'l fiore è maturo / di ...
Leggi Tutto
precedere
Antonio Lanci
Si registra più volte in senso proprio, a indicare, cioè, una posizione di anteriorità nel tempo o nello spazio: Vn XXIV 4 lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale [...] / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto, " il merito che ‛ precede ' e, precedendo, condiziona la concessione della grazia " (Mattalia; cfr. PietroLombardo Liber sententiarum III 26 " ex meritis praecedentibus "). ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] in teologia. Membro del collegio della Sorbona dal 1330, commentò tra il 1335 e il 1336 le Sententiae di PietroLombardo, intrattenendo una fitta corrispondenza con il francescano Bernardo d’Arezzo. Nel 1340 fu convocato ad Avignone per rispondere di ...
Leggi Tutto
Giovanni Crisostomo, santo
Manlio Simonetti
Oratore cristiano (Antiochia verso il 350-Comana nel Ponto 407), dal 387 vescovo di Costantinopoli, dove, essendo egli uomo di spirito ascetico e di esemplare [...] opere molto lette nel Medioevo, che assieme agli altri scritti furono utilizzate, fra l'altro, da Algero di Liegi, PietroLombardo, Abelardo, Alano da Lilla, s. Tommaso.
D. ricorda G. in Pd XII 137 ('l metropolitano / Crisostomo) insieme con altri ...
Leggi Tutto
Sperent in te
Dante Balboni
Mentre D. espone a s. Giacomo, nel cielo Stellato, la dottrina sulla speranza, secondo la sentenza di PietroLombardo, le anime dei beati (Pd XXV 98) cantano " Sperent in [...] te, qui noverunt nomen tuum " (Ps. 9, 11), canto della speranza, che conferma quanto dice s. Giacomo (cfr. Epist. 1, 12): " Beatus vir qui suffert tentationem quoniam... accipiet coronam vitae ", della ...
Leggi Tutto
quaestio
La forma di discussione e di analisi delle dottrine praticata nell’insegnamento e nei dibattiti (disputae) universitari medievali. Strutturatasi gradatamente, la q. viene istituzionalizzata [...] conclusa dalla soluzione fornita dal maestro (solutio magistralis). Le Sententiae tratte dai Padri e raccolte dal maestro PietroLombardo, costituiscono il riferimento fondamentale per la discussione di tesi teologiche. Il metodo della q. è adottato ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...