Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] mediante raccordo a cuffie, parte la costruzione della cupola (Rivoira, Origini dell'architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908, p. 233 segg.).
Il battistero di S. Pietro in Gonzavia in Asti è di forma internamente rotonda ed esternamente ottagona. I ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dopo il 1312, ebbe il commentario ai problemi d'Aristotele di Pietro d'Abano. Anche Giovanni sostiene l'eternità del mondo e del opere di Aristotele, un commento alle Sentenze di Pier Lombardo (Milano 1510 e Venezia 1526), delle Quaestiones sulle ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] 727 addetti. La maggiore concentrazione dell'industria si notava in Lombardia con 359 ditte e 15.410 addetti, nell'Emilia nucleo interno era di opera a sacco, formata di scaglie di pietra miste con malta (v. cementizia, opera); per fare meglio ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] sono il Georgenbau (1533), un portale riccamente ornato in stile lombardo, e il Moritzbau di Caspar Vogt, cominciato nel 1548 e . Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] del Sancta Sanctorum sono affrescate da Enrico Gamba, e la cupola reca ventiquattro statue in pietra, rappresentanti le città che parteciparono alla Lega Lombarda. Il campanile è stato alzato e munito di alta cuspide in questi ultimi tempi dall ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] si ebbe anche il distacco dai Democratici di A. Di Pietro, il quale fondò un proprio movimento, Italia dei valori Unione, che conquistò 12 delle 14 amministrazioni in palio (solo la Lombardia e il Veneto andarono alla CdL), ottenendo con le sue liste ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] orgoglio demoniaco di Corrado, bensì all'umiltà cristiana del sacerdote Pietro, Dio concede la visione della risurrezione della Polonia, la avversarî del M., la legione è incorporata nell'esercito lombardo.
Il M. ritorna allora a Parigi, sia per ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (1148) a Venezia, di S. Mercuriale a Forlì e il primo tronco del campanile di S. Pietro (sec. XII) a Bologna.
Pure derivando da quelli lombardi, i campanili pisani e lucchesi, causa anche l'uso del marmo, hanno proprie particolarità più decorative ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea invece di getto, senza alcun esempio, il mausoleo sarcofagi dell'Amadeo, del Rizzo, del Lombardo, del Leopardi), sono quelle più comunemente ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Guido, lo Speculum sanctorale completato nel 1329; Pietro Calo (m. 1348) veneziano scrisse in quegli anni Del Corona (m. 1912), il padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire, tenne la cattedra di Notre ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...