. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] B. Gavotto. Opere eseguite dal F. senza la collaborazione di Pietro da Cortona sono: sei modelli di angeli per la cappella del . inoltre, per Luca: W. Braghirolli, L. F., in Archiv. stor. lombardo, III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] Ferrai, Agnello ravennate e il pontificale ambrosiano, in Archivio storico lombardo, XXII, I, (1895); D. Giani, Alcune osservazioni ), n. 2; G. B. Lugari, Il culto di S. Pietro sul Gianicolo e il Libro pontificale ravennate, Roma 1907; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] l'opera a cui più che a tutte le altre si raccomanda il suo nome è la costruzione della cupola di S. Pietro, da lui eseguita sotto Sisto V in collaborazione con Domenico Fontana, e in principio con l'Ammannati. Sul tamburo elevato da Michelangelo ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] tempo (Profeti su tela ed affreschi con David e Abimelec e San Pietro che risana lo storpio, nella chiesa della SS. Annunziata, in Genova dell'epoca; giova tuttavia notare che i Lombardi si avvantaggiano storicamente di una certa qual precedenza ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] l'esecuzione; nel 1396 pose solennemente la prima pietra; nel 1401 i primi monaci poterono stabilirsi nella ; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, architetti e scultori lombardi del sec. XV, in Italienische Forschungen des Kunsthistorischen Instituts ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] Luini, Marco d'Oggiono, il Lomazzo, il Morazzone ed altri.
Molti lavorano fuori di casa. A Venezia, Pietro e Tullio Lombardi, metà del '500, da Carona, tengono lo scettro dell'architettura e della scultura per lunghi anni; Baldassarre Longhena ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] componevano ed erano contenute da robusti contrafforti.
La soluzione lombarda dell'edificio a vòlta si diffuse in Francia, in Germania archi disposti secondo i paralleli. La cupola di S. Pietro a Roma comprende 16 grandi costole meridiane, a cui ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] attribuita a Pietro Rozzolone (primi anni del sec. XVI), ma probabilmente opera di un maestro lombardo. La città la prima volta, Alcamo fu data in feudo e baronia da re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all'abolizione della feudalità ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] Acquafredda presso Argegno sul Lago di Como, fondata sotto Pietro, secondo abate di Morimondo.
Nel 1476, ridotti ormai nota l'antichissima parrocchia di S. Bernardo, con snello campanile lombardo e facciata in cotto. La chiesa, sulla facciata adorna ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] però il riconoscimento della loro priorità per opera dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, che decretò loro poi gli scritti di padre Giovenazzi, del cardinale Pietro Maffi, del Savorgnan, e specialmente dell'illustre tecnico ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...