NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ex ministri Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Pietro Lanza di Trabia, fu fra i promotori s., 297, 302-305; G. Mosca, Il tramonto dello stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971, pp. 70-81, 427-436; A. Landuyt, Le sinistre e l’Aventino, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] mente, egli vi fu distaccato.
Il governo di Pietro Leopoldo, partecipe anche in questo del generale moto Medea, V. C. e l'assist. psichiatrica in Italia, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIII(1939-40), pp. 492-496; G. Mora, V. C ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] lingua). La riflessione che culmina nella codificazione di ➔ Pietro Bembo porta al riconoscimento del volgare come lingua da Abbecedario (del 1786) di Francesco Soave, nato per la Lombardia austriaca, dove lo studio dell’italiano è, come altrove ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] S. Maria a Banzi, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Giovanni Battista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi a Matera (di Majo a lungo di Sabatini prima di essere restituita al lombardo e alla sua bottega (Naldi - Porzio, 2009). ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] sia verso l’ambiente veneziano, sia verso quello lombardo-milanese, svolse la sua attività pittorica nella città natale e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista e Pietro [?], affresco staccato); Bussolengo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] dell'area francese meridionale o piuttosto con quella più prossima lombarda e datati sino al terzo quarto del secolo (Aosta, 1974 370; Aosta. Museo archeologico. Tesoro della collegiata dei SS. Pietro e Orso. Tesoro della cattedrale, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] anche Cavalcaselle, come Morelli, partecipa ai moti insurrezionali del Lombardo-Veneto, rischiando la fucilazione. Nel 1850 ripara in tracciata da Cavalcaselle, proseguita da Adolfo Venturi e Pietro Toesca, mette al centro delle sue ricerche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] allora manoscritte.
Nel 1796, in seguito all’occupazione della Lombardia da parte delle armate francesi, Gioia iniziò a collaborare Milano nel 1802. Ispirandosi alle opere antivincolistiche di Pietro Verri, egli vi delineava il primo abbozzo della ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] 1805), andrà ricordato almeno quello Sul corso del fiume Po, apparso postumo nelle Memorie d. Istituto d. Regno Lombardo-Veneto, II, Milano 1821.
Sul piano personale il C. non sembra aver risentito dei contraccolpi politici dell'età napoleonica ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] . Luca, la corporazione dei pittori allora guidata dall’anziano Giovan Pietro da Corte.
Il primo, datato 1° febbr. 1510, è che protegge la sacra conversazione, si ritrovano in molti dipinti lombardi coevi, come la pala Busti di Brera e il trittico di ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...