Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] esercito imperiale lontano da Bologna e dallo scacchiere lombardo per più di otto mesi. Il lungo assedio imperatorum et pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, ibid., pp. 483-528.
Pietro Cantinelli, Chronicon (a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] non interruppe i rapporti con Milano: insieme con Pietro Carsoli fu procuratore a Roma della domus milanese di latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca Nazionale di Parigi, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp.17-58; F. Patetta, Di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] ogivali, monofore, rosoni, dove si alternano finte pietre e finti mattoni in perfetto stile neogotico. Il I fratelli T. Chiarimenti dai documenti e nuove opere tra Piemonte e Lombardia, in Bollettino storico vercellese, LXIV (2005), pp. 119-130; M ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] mentre per G. è il vanto ineguagliabile che vale a un ottuso lombardo, reo di misconoscerne la grandezza, la giusta beffa degli artisti locali varianti della Lezione di maestro Niccodemo della Pietra al Migliaio sopra il capitolo della salsiccia, ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] più impegnativo dipinto dei Ciociari in piazza S. Pietro (1868; disperso, noto solo da una fotografia -A. Finocchi, Milano 1985; A. Finocchi, F. F. un pittore lombardo tra romanticismo e realismo, Milano 1989 (con bibl. precedente); La pittura in ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Gaetano.
Apparteneva al ramo piacentino dell’omonimo casato lombardo; i suoi membri si firmavano spesso con la 2008, pp. 165 s., 331 e passim; A. Còccioli Mastroviti, S. Pietro in Cerro. La dimora dei Cavazzi conti della Someglia. Un palazzo ‘in villa ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] punto di vista costruttivo, gran parte delle chiese ticinesi risale a epoca romanica e segue interamente la tradizione lombarda, come per es. S. Pietro a Biasca (1100 ca.), la chiesa madre delle Tre Valli. Si tratta di una pseudobasilica con abside ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] La chiesa di S. Paragorio, afferente al Romanico lombardo, con riscontri nella coeva architettura provenzale e catalana sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La chiesa di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] cosa di colorito nel quadro di V.E. et il S.r Pietro Negri era dietro al petto di quella Donna per compirlo diligentemente bene», citato da Zanetti (1733, p. 224), donato dal pittore lombardo Cesare Mainardi con testamento del 1682 e di cui esiste ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] (De Porta).
Pio V dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i domenicani di arrivare a una prova di forza con l'esercito spagnolo in Lombardia, riproponendo un'azione come quella del 1556 che, con ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...