DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] datò un polittico con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara cura di G. Vigni-G. Carandente, Venezia 1953, pp. 63-66; R. Longhi, Frammento sicil., in Paragone, IV (1953), 47, pp. 16 s.; C. ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] riferibili agli anni romani; la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, S. Maria Assunta), la Visitazione di archeologia, storia e belle arti, XXI (1896), pp. 415-428; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] ai modelli antichi, che lo storico dell’arte Roberto Longhi ha definito "classicismo precoce": sua caratteristica primaria è la , per cromie armoniose.
Massimo interprete di questa tendenza è Pietro Perugino (ma anche il primo Raffaello), che ha il ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] certa la constatazione che i figli Girolamo, Lodovico, Elena e Pietro vi appaiono di 7, 10, 11 e 2 anni, method, Oxford 1926, pp. 36, 40, 53, 54, 58-60, 62); R. Longhi, Un chiaroscuro e un disegno di Giov. Bellini, in Vita artistica, II (1927), pp. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] trono tra i ss. Giovanni Battista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di questo momento 70 s.; II, pp. 61 s.; III, figg. 133 s., 136 s.; R. Longhi, Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 36 s. n. 19 ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] (1942-43), pp. 249-272; M. Corradi Cervi, L'A. romanista, ibid., pp. 273-283; per la critica d'arte, cfr. R. Longhi, Letteratura artistica e letteratura nazionale, in Paragone, V (1954), p. 13; Id., Antologia di critici: I.A., ibid., VII (1956), pp ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] duomo di Concordia, che è invece prossima allo stile di Pietro Liberi (Geiger). Una tela con S. Francesco e s. . trimestr. del Com. di Udine, 1937-38, nn. 2-6, ad vocem;R. Longhi, Monsù Bernardo, in La critica d'arte, III (1938), p. 128; B. Geiger, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] e quattro santi ed un angelo musicante ora in S. Pietro Martire di Murano, ma eseguita, in collaborazione con lo Museen, Gemälde im K. Friedrich Museum, Berlin 1931, p. 32; R. Longhi, Per un catalogo del Carpaccio, in Vita artistica, III (1932), p. 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] artisti che, con modi "irriguardosi" e "affannati" (Longhi), si oppongono a un Rinascimento composto e armonico, si La proposta di Raffaello ha molte affinità con l’ipotesi elaborata da Pietro Bembo, già entro il 1512, nei primi due libri delle Prose ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] vita (per es. nel 1488 dal monastero di S. Pietro, alcuni dei quali riscossi da un suo aiuto di nome of the Italian Schools of Painting, XIV, The Hague 1933, pp. 99-128; R. Longhi, Il maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 18 s.; ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...