OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] de Mondeville, di Guy de Chauliac, di Arnaldo da Villanova, di Pietro d'Abano, Bruno da Longoburgo, Lanfranco, Rolando, Gordon, Platearius, i Bezold, A. Onodi, E. De Rossi, Giovanni Longhi, Carlo Labus, Ferdinando Massei, Vittorio Grazzi, Gherardo ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] continuando in certo modo la tradizione di Luca Giordano e di Pietro da Cortona, aveva appreso dai maestri italiani una grande facilità al Watteau, altri alle migliori opere del Guardi e del Longhi e ad alcuni schizzi di Tiepolo. Si è fatto anche ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] della città.
Esso ebbe tuttavia una certa importanza per l'erronea localizzazione su di esso del luogo del martirio di S. Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella di Castiglia e il ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] 1612 e proseguita fino al 1627, sempre col suo progetto, dal figlio Martino il Giovane (la cupola venne modificata da Pietro da Cortona; la facciata è della fine del sec. XVII). Idea informatrice dell'architetto sembra essere stata di chiudere entro ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] La data di nascita del Roberti è portata circa al 1450 dal R. Longhi, che vede gli esordî di lui nel Settembre nel Palazzo di Schifanoia ( , Morte di Maria) della cappella Garganelli in S. Pietro di Bologna (1482-1486). Più che le copie frammentarie ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] fu quello di Santa Marinella (Roma), dovuto a don Antonio Rivolta della Compagnia di San Paolo, coadiuvato da Pietro e Maria Longhi: il villaggio è democraticamente retto dagli stessi fanciulli. Seguì alla fine del 1945 quello di Lanciano, per opera ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] Nel Museo Nazionale di Messina gli si attribuisce un S. Carlo Borromeo, un S. Pietro e Paolo condotti al martirio e una Strage degli Innocenti (attribuito da R. Longhi ad Artemisia Gentileschi), nella chiesa di S. M. di Gesù inferiore un'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Abbondio
Paolo MEZZANOTTE
Scultore, nato a Milano il 16 luglio 1798, morto ivi il 2 novembre 1879. Avviato alla scultura dal romano Camillo Pacetti, che insegnava all'Accademia di Brera, [...] e letterati, fra i quali Carlo Cattaneo, il Manzoni, l'incisore Longhi, F. Hayez. È di questo periodo la statua di Vincenzo Monti nuove dell'arte lombarda e fra i suoi numerosi discepoli ebbe Pietro Magni, il Tabacchi e il Barzaghi.
A. Caimi, Delle ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] sinistra sulla parete di fondo era dipinto il Pianto di s. Pietro, dopo il rinnegamento di Gesù (Matteo, 21, 75; Luca -108; M. Salmi, M., Milano 1948; K. Steinbart, M., Wien 1948; R. Longhi, Recupero di un M., in Paragone, I (1950), 5, pp. 3-5; Id., ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il 30 aprile 1589 e completò l’opera avviata da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché la villa Montalto era troppo seguente il cadavere del pontefice fu trasportato in S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la cappella di S. ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...