STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] lombarda, a partire dall’impresa di S. Pietro a Viboldone (Milano). La stessa attenzione minuziosa s di Assisi, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, Stefano Fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; M. Salmi, La ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ).
Giuseppe Antonio sposò intorno al 1690 Francesca Longhi, con la quale visse dapprima sotto la parrocchia pp. 617 s., 628-631; A. Dari, Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il “nobile disegno” del palazzo Mazzolani di Faenza, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una Scala Santa…, ibid., XLV (1960), 1-2, pp. 111-122, 325-335; R. Longhi, Quattro "modelli" del Lilio a Barcellona, in Paragone, XII (1961), 137, pp. 48-50 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] potrebbe aver influito la personalità del colto vescovo A. Longhi. Nel seminario ebbe la tonsura clericale nel 1605 e gli particolare nelle esecuzioni per le maggiori feste della basilica di S. Pietro, dove tra il 1628 e il 1640 è documentata la sua ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] (La Corte Cailler, 1903, XXII, pp. 439 s.). Che Pietro fosse maggiore del fratello si può solo dedurre dal fatto che padre del ’400 in Sicilia, Messina 1953, pp. 79-81, 85-88; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 3-44; R. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] inquieta è visibile nella coeva Madonna tra i ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Esine e nella Deposizione , La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. 857-862; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi. I precedenti (1929), in Id., Opere complete, IV, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] più corrente e ortodossa dell'"editoriale peruginesca" (R. Longhi, Percorso di Raffaello giovane, in Paragone, VI [ relativa predella con una Storia di s. Giorgio e i Ss. Sebastianoe Pietro Martire per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Perugia. L ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] raccolte reali), il Ragazzo morso dal ramarro della Fondazione Longhi di Firenze, il S. Giovanni Battista della Galleria citati, sono i Ss. Quattro Coronati (Siracusa, chiesa di S. Pietro al Carmine) e Le cinque piaghe del Signore (Agira, chiesa di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] storia dell'arte dell'università di Napoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la Finarte, asta n. 435 del 15 domestica o comunque privata. Si ricordano: i pendants con S. Pietro e S. Paolo del Museo di Capodimonte (depositi) e i ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] A. G. B. Russell, Drawings of Guercino, London 1923; R. Longhi, The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art in America, XIV (1926 1959, pp. 45-49; A. M. Crinò, Docum. relativi a Pietro da Cortona... il Guercino e F. Zuccaro, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...