MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] Brera, frequentando le lezioni del professore di incisione Giuseppe Longhi, figura di spicco nella Milano napoleonica. Per ristrettezze un primo «scarto» dei dipinti della imponente collezione Pietro Oggioni donata all’Accademia). Infine, il M. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] gli spettacolari affreschi cremonesi in S. Pietro a Po (1575-79:particolarmente virtuosistico from C.'s Cremona fedelissima, in Raccolta Vinciana, XVII (1954), pp. 251-260; R. Longhi, Un S. Sebastiano di A. C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] la Adorazione dei pastori nella chiesa di S. Pietro ad Alzano Lombardo, la tela dello stesso soggetto e di antichità…, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 48, 514; R. Longhi, in I pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. 35 s.; A ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] nella parrocchia di Sant’Angelo, per la posa della prima pietra della chiesa dei «fratres heremitani ordinis Sancti Augustini», dedicata di teologia e cappellano del cardinale diacono Guglielmo Longhi, confermato dal papa il 19 maggio 1296 dopo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Per più di un anno essi tennero Castel San Pietro. Alle richieste delle autorità bolognesi, ispirate da Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 300; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Prospero Bresciano a stimare i modelli delle statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco 561). Si sono attribuite a Olivieri (o, in alternativa, a Silla Longhi) le statue dell’Arno e di Giunone, collocate nel 1592 (ibid.; ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] camerlenghi- oggi in palazzo ducale, il Trittico della Misericordia (firmato e datato 1416 ?) delle Gallerie veneziane (Longhi, 1946, p. 50), la pala di S. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico per la chiesa ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. Longhi, DiGaspare Traversi, in Vita artistica, II (1927), pp. 145-47, 157 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] da G. ed esclusi dal gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e Boskovits (1977), vennero per la prima volta , 1976, p. 123). Poiché tre anni dopo il figlio Pietro, anch'egli pittore, stipulò da solo un contratto d'affitto ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre 161, 176; M. Brunetti, Un eccezionale collegio peritale: Piazzetta, Tiepolo, Longhi, in Arte veneta, V (1951), pp. 158-160; L. Casanova, ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...