PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 1908), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore Pietro Calzetta, in Bollettino del Museo civico di Padova, XIII (1910), 1-3, pp. 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, II, 1 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] migliori condizioni, deduceva il cognome di A., decifrandolo in Longhi: ma tale lettura risultò (Di Marzo) priva di gustosi nelle Storie di s. Ranieri, il precedente degli affreschi di Pietro - o di suoi seguaci - in, Assisi, nel braccio sinistro ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 3 s., 24 s.; Pietro di Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. città di Bologna, Bologna 1876, 1, pp. 29-31; M. Longhi, Niccolò Piccininoa Bologna, in Atti e mem. della R. dep. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a Onorio Longhi, dichiarandosi amico di entrambi (Bertolotti, 1881, II, ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] morto nel 1552, e sempre con il supporto di Pietro, Bartolomeo subentrò nel complesso di S. Giovanni Battista dei a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, passim; A. Longhi, Il palazzo Vizani (ora Sanguineti) e le famiglie illustri che lo ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] esemplare dagli archivi della Fototeca Nazionale, a cura di P. Callegari - V. Curzi, Bologna 2005, pp. 199-220; S. Rinaldi, Roberto Longhi e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Biagio che nel 1513 eseguirono due tarsie con S. Pietro e S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, . Supino, L'arte nelle chiese diBologna, Bologna 1938, ad Ind.;R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese, Firenze 1940, pp. 6 s.; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] 1919 si laureò in filologia moderna, con una tesi su Pietro Aretino. Il 1919 fu un anno particolarmente significativo. Vinta (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume su Cosmè Tura, Francesco ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Elenco delleopere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 416, 427; R. Longhi, Una "Coronazione della Vergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, in Vita artistica, II (1927), pp. 18-20; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] riconoscimento allo scultore della cassa del monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi ed. in F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo [ ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...