GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Avellino; quella del priore della chiesa rurale di S. Pietro di Guarcino nella diocesi di Alatri; quella, ancora, dei , in Palladium, II (1952), pp. 109-112; G. Marchetti Longhi, Il cardinale Gottifredo di Alatri, la sua famiglia, il suo stemma ed ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] passato a Benedetto gli vengono oggi opportunamente negate (cfr. R. Longhi [1926-27], in L'opera completa..., Firenze 1967, p. i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese Pietro Antonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] V di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti Seicentoven., Firenze 1967, pp. 329 s., figg. 10, 361, 362; R. Longhi, Precisioni nelle Gall. ital.: la Gall. Borghese (1926-1928), in Saggi e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] dal 1896 a Roma, dove, dopo la frequenza delle lezioni di Pietro Nocito (che teneva anche corsi in materia di istituti penitenziari e codice penale, durante i quali fu sostituito da Silvio Longhi).
A Roma promosse la scuola fondata dal predecessore ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395; la tavoletta con ss. (rist. Roma 1966, pp. 224, 228); W. Arslan, recens. a R. Longhi, Officina ferrarese, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V (1936), pp. 174 s.; Id., C. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] in Giacomo Serpotta, I, Palermo 1934, pp. 63-83; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, 1943, , II, Milano 1989, p. 855; S. Di Bella, Pietro Novelli e Giovan Battista Q.: gli affreschi della tribuna del Duomo ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] in Lipsia anno 1772, edito a Bologna, Longhi, 1776.
Contemporaneamente, Viatore andava pubblicando la sua pp. 18, 149-178, III, pp. 827 s.; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano. Con prefazione e una appendice bibliografica di Mons. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] apparenta invece palesemente con una spettacolare Liberazione di s. Pietro (Londra, Whitfield Fine Art), forse l’esito più e, la sola Natività, finanche ad Antiveduto Gramatica (R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] si era impegnato a scrivere un Digestonuovo per conto dello scolaro Pietro Canetoli pattuendo il prezzo in 58 lire. Un mese dopo d'Italia, n.s., VI (1955), pp. 247-262; R. Longhi, Apertura aitrecentisti umbri, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. 3-17 ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] informa Liruti, risalirebbe al 24 marzo 1535 ed è indirizzata a Pietro Aleandro il giovane, canonico di Aquileia, al quale M. d’A., in Ce fastu?, II (1982), pp. 291-313; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova 1983, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...