PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] confraternite e pubbliche imprese cittadine.
Già Roberto Longhi aveva riunito in una cartella della sua fototeca . Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] , ibid., LXXXIX (1947), 531, pp. 151 s.; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II (1948), pp. 5 a Firenze nel 1271): Madonna in trono con il Bambino, i ss. Pietro e Paolo e storie della loro vita, sesto decennio del secolo XIII, tavola ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] S. Marcello, una causa tra gli abati dei monasteri di S. Pietro in Jumièges e di S. Vincenzo di Le Mans (Papsturkunden in Frankreich der Legation Gualas, Bonn 1926, p. 52; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. Kartusch, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] 1999, pp. 186 s.
G. Navone, Di un musaico di Pietro Cavallini in S. Maria Transtiberina e degli Stefaneschi di Trastevere, in Archivio in Id., Celestiniana, Roma 1954, pp. 69 s.; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma 1954, pp. 49-52; D. Waley, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di [R. Van Marle], Collez. dr. Ergas, Milano 1934, n. 157; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pitt. veneziana, Firenze 1946, pp. 8, 50; E ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] , ad Indicem;C. D'Onofrio, Acque e fontane di Roma, Roma 1977, ad Indicem;M. Birindelli, Piazza S. Pietro, Bari 1981, ad Indicem; La Roma dei Longhi. Papi e architetti tra manierismo e barocco (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1982, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] , XXIII (1948), pp. 73, 76; G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istituto centrale del restauro, 1953-54, nn. 17-18, pp. 53, 58; R. Longhi, Per una mostra storica degli "Estrattisti", in Paragone, VIII (1957), 91, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] probabilmente la pala di casa Strozzi a Firenze (restituitagli dal Longhi), così simile nell'impianto compositivo all'Annunciazione, ela pala con la Madonna e santi della chiesa di S. Pietro a Modena, che per l'accordo del classicismo semplice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] come Neruccio Federighi, Getto di Iacopo e Cecco di Pietro.
Forse posteriore al polittico di S. Marta è Mediterranean primitives, in The Burlington Magazine, XCIV (1952), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] , Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 285; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, pp. 140 s.; G. Zucchini, Catalogo delle collezioni d'arte di Bologna, Bologna 1938, p. 136; Id., Paesaggi ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...