LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] de' professori del disegno, c. 80; G. Longhi, Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani d ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] : la versione dipinta attribuita ad Alessandro Longhi sembra una derivazione dalla prova grafica ( 17-28; L. Livan, Notizie d’arte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, p. 54; T. Pignatti, Novità su L. T., Venezia 1951; ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] 1538, si trova in Motti inediti e sconosciuti di m. Pietro Bembo, a cura di V. Cian, Venezia 1888, pp. Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze 1971, pp. 9 s.; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova 1983, pp. 52 s., 268 ss ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Agricola è conservata una Madonna con il Bambino di Sano di Pietro, la cui copia, custodita nel santuario del Piratello a Imola Rinascimento della città emiliana, il suo profilo, ampliato da Longhi (1934) con aperture verso Piero della Francesca e l’ ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate, Domenico, Pietro Martire e Cristoforo (Bologna, S. Domenico); la tavola con 'Umiltà tra sei santi (Bologna, Pinacoteca nazionale), a lui ricondotta da Longhi (1935-36) a una data tra il 1420 e il 1430, ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] attorno al 1315, con la Madonna in trono col Bambino, s. Pietro e s. Paolo, al Museo del Bargello di Firenze (inv. 678C in Bollettino d’arte, s. 4, XL (1955), pp. 354-385; R. Longhi, Ancora per San Galgano, in Paragone, XXI (1970), 241, pp. 6-8; ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] del 1449 stimò il trittico realizzato da Matteo Ponczu e Pietro de Lanarocto per la chiesa di S. Spirito a de la Mort" dans la peinture italienne, Paris 1950, pp. 154 s.; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per : mostra alla Strozzina, ibid., LXI (1955), pp. 276-278; R. Longhi, Gli anni dei futuristi e dei metafisici. Una "Quadriennale" difficile (1955), ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] ferrarese in concomitanza con il soggiorno dello stesso Pietro Bembo degli anni 1502-03. Altri luoghi sono Poeti del Cinquecento, a cura di G. Gorni - M. Danzi - S. Longhi, I, Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, Milano-Napoli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] e meno noti, da Tommaso Nenci, allievo di Pietro Benvenuti, a Pietro Ermini, Giuseppe Bezzuoli e, negli anni Cinquanta, in rame, Milano 1830). La "servilità necessaria", scriveva Longhi (p. 335), a tradurre opere di autori diversi attenendosi ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...