STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 505, 532, 553, 558-560; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma 1954, pp. 61-63; R. Montel, Un casale de la campagne romaine de la fin du XIVe siècle au ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] p. 43, e a Thieme-Becker, V, p. 486, A. Longhi, Compendio delle vite del pittori veneziani, Venezia 1762, tav. XVIII; A , Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, in Misc.di studi e memorie della R. Dep. veneta di ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] fresco l’Incoronazione della Vergine; in S. Pietro al Po aggiunse le figure laterali alla Deposizione nel La “Circoncisione” del 1586, in Paragone, IV (1953), 41, p. 50; R. Longhi, Antologia di critici, ibid., XV (1964), 173, p. 49; T. Poensgen, Die ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] 1545 (Ludwig, p. 33).
Un altro figlio del B., Pietro, nel 1460 aveva a Zara la sua bottega nella quale in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pitt. venez., Firenze. 1946, pp. 51 s.; L ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] Longhi il Giovane (Piacentini, 1940).
Il F. partecipò, inoltre, alle polemiche riguardanti il completamento di S. Pietro , IV (1940), pp. 31-33; A. Pugliese-S. Rigano, Martino Longhi il Giovane architetto in Archit. barocca a Roma, Roma 1972, p. 85; ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] contemporanei: dal Vasari che dice le figure "ragionevoli" a Pietro Lamo che la definisce t opera rara e bella", a di Bologna,II (1933), n. 9, pp. 16-18; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934. Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi ampliamenti, 1940 ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] Madonna da G.B. Mingardi, un Redentore su disegno di Pietro Moro. Il suo nome cominciò a diffondersi con la pubblicazione, di Cosimo I de' Medici, da un disegno di G. Longhi, pubblicato come frontespizio dell'Elogio e ritratto di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] spesso eseguiti in collaborazione con il fratello Pietro, al quale competeva la realizzazione delle figure , p. 19; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, p. 139; G. Zucchini, La Madonna del Monte, Bologna 1939 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] e l'altro al cappellano di una cappella di S. Pietro in Vincoli; per di più il C., alla morte J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, I, Paris 1957, p. 457; R. Longhi, Caravaggio…, s. l. 1968, p. 41; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] il B. fu discepolo e aiuto. Prese parte ai lavori per S. Pietro (due angioletti da situare sul frontone di un tabernacolo: Pollak, II, p. 507) e collaborò, a fianco di Martino Longhi, alla realizzazione degli altari di S. Domenico a Soriano Calabro e ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...