ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle , p. 225; M. Salmi, Masaccio, Milano 1948, pp. 11 s., 223 s.; R. Longhi, A. di C.: un pannello con la 'Sepoltura di Cristo' in Paragone, I(1950), n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] V, Milano 1907, p. 939; R. Van Marle, La scuola di Pietro Cavallini a Rimini, in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22 chiese di Bologna, I, Bologna 1932, p. 245; R. Longhi, La pittura del Trecento in Italia settentrionale. Lezioni tenute presso l' ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 . stor. lombardo, III (1928), pp. 285-306; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi, in Pinacotheca, I(1928), pp. 300 s.; ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] il suo intervento fosse totale solo nelle figure dei SS. Pietro e Paolo, poi tolte ma visibili nella copia di 43, pp. 18, 21, 25; Id., A. Berruguete,ibid., p. 50; R. Longhi, Avvio a P. F. Toschi,ibid., p. 54; B. Nicolson, The Sanford Collec., in ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] ); Toesca, Trecento, 1951, p. 674 n. 196; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi trecentisti, Paragone 14, 1963, 167, eugubina del Trecento. Sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19; L. Bellosi, La pecora ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] datò un polittico con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara cura di G. Vigni-G. Carandente, Venezia 1953, pp. 63-66; R. Longhi, Frammento sicil., in Paragone, IV (1953), 47, pp. 16 s.; C. ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] riferibili agli anni romani; la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, S. Maria Assunta), la Visitazione di archeologia, storia e belle arti, XXI (1896), pp. 415-428; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), pp. ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] certa la constatazione che i figli Girolamo, Lodovico, Elena e Pietro vi appaiono di 7, 10, 11 e 2 anni, method, Oxford 1926, pp. 36, 40, 53, 54, 58-60, 62); R. Longhi, Un chiaroscuro e un disegno di Giov. Bellini, in Vita artistica, II (1927), pp. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] trono tra i ss. Giovanni Battista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di questo momento 70 s.; II, pp. 61 s.; III, figg. 133 s., 136 s.; R. Longhi, Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 36 s. n. 19 ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] duomo di Concordia, che è invece prossima allo stile di Pietro Liberi (Geiger). Una tela con S. Francesco e s. . trimestr. del Com. di Udine, 1937-38, nn. 2-6, ad vocem;R. Longhi, Monsù Bernardo, in La critica d'arte, III (1938), p. 128; B. Geiger, ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...