CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] quali con identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paolo da S. Maria 30 - il Senato inviò al C. e al provveditore Francesco Loredan, che gli era stato affiancato, direttive sul modo di organizzare la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] da lei ebbe due figlie, Franceschina e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina, dettato il 15 dicembre del inviare in Egitto un'ambasceria, formata da Bernabò Loredan e dal C., il quale per la precedente esperienza ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] e pochi giorni dopo (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, colonial vénetien (XIIe -XVe, siècles), Paris 1959, p. 364; A. Loredan, Venezia e i suoi eroi. Volume primo (dalle origini al 1431), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] o Alissa, Loredan dalla quale non ebbe figli, almeno maschi, e risiedette stabilmente nella parrocchia di S. Lio.
Questo particolare Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che presidiava le foci dell ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] ordine di recarsi a Chioggia per collaborare col podestà Pietro Contarini, incaricato di organizzare il trasferimento della cavalleria veneta loro, dopo di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo una pace che lasciava ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] marzo 1383 venne eletto provveditore di Tenedo, con Andrea Loredan, ma il successivo 16 maggio il Senato accolse la richiesta il D. aveva trasferito il proprio domicilio dalla parrocchia di S. Pietro di Castello a quella di S. Maria del Giglio e si ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] di Pietro Gradenigo, Goffredo Morosini, Marino Grimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d gennaio seguente con gli ambasciatori Marco Giustinian e Paolo Loredan, incaricati di concludere, se possibile, i laboriosi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d'Aragona e di cercare di allontanare i Genovesi dalla Falier inviò presso di lui a Pisa il G. e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nella squadra inviata tardivamente, sotto il comando di Giacomo Loredan, in soccorso di Costantinopoli (che cadde il 29 maggio nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione della Repubblica, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ricoperto onorevolmente sino al marzo 1495, quando fu sostituito da Pietro Vitturi. Nell'ottobre 1495 fu tra i componenti della zonta della Patria del Friuli, in sostituzione di Antonio Loredan, luogotenente uscente, in attesa della venuta del ...
Leggi Tutto