• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [207]
Storia [140]
Letteratura [22]
Religioni [20]
Arti visive [20]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] s. I. s. d., dedicati al doge L. Loredan e al Senato veneto, nell'evidente tentativo di trovare altrove . italiana, Milano 1833, III, p. 542; IV, p. 219; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, p. 49 s.; A. Luzio, La morte di un buffone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] il F. diede alle stampe a Venezia, presso "maestro Pietro Bergamascho", nel 1497. Il poemetto cavalleresco in tredici canti . interviene la somiglianza stilistica e lessicale tra la dedica a Loredan e quella dell'Agamennone al Lugaro (Lippi, pp. 61 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] fra il '19 ed il '55 nelle famiglie Bernardo, Loredan, Bembo e Malipiero). Sappiamo che negli anni fra il 1434 al seguito del padre (che li era capitano) e dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti, partecipò nel gennaio 1434 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIEDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Andrea Franco Rossi Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418. Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] 'estrazione della balla d'oro. Nel 1444 sposò Paola Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro i quarantuno che concorsero, nell'ultima tornata, all'elezione del doge Pietro Mocenigo. Dal giugno del 1475, e almeno fino all'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Martino Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Martino Innico Mirella Giansante Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] da Roma il suo ambasciatore Pietro Andrea Cappello. Il nunzio, lasciato a Venezia l'uditore Pietro Rocco, si ritirò a Ferrara Quindi, il 9 dic. 1752, il doge Francesco Loredan trasmise tale incombenza al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] era morta da pochi mesi (il testamento reca infatti la data 23 luglio 1432), con Francesca Loredan, a sua volta vedova di Vettor Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione, protagonista della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan. Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] e Nicolò si impiegarono nell'armata; Giacomo percorse una modesta carriera nelle Quarantie; a Giovanni, Giovanni Battista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori. Delle cinque sorelle, Paolina venne maritata a Zaccaria Sagredo, ma per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLEZIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLEZIO (Barietius), Marino Franz Babinger Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] ) dove pubblicò nel gennaio del 1504 l'opera sull'assedio di Scutari, dedicandola al doge Leonardo Loredan. A Venezia strinse rapporti con Pietro Angelo, fratello dell'Arcivescovo Paolo di Durazzo e uno degli ufficiali più notevoli di Scanderbeg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO ARIANITI – LEONARDO LOREDAN – APOSTOLO ZENO – COMPOSITAE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLEZIO, Marino (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521. Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] e questo spiega le nozze contratte nel 1567 con Elisabetta Loredan, nipote del doge Pietro. Fu un matrimonio tardivo, motivato dall'esigenza di assicurare la continuità del casato; ancorché non più giovanissimo, il F. risolse pienamente il problema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Leonardo di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Leonardo di Pietro Freddy Thiriet Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] . Nel maggio 1474 Sulaimā'n-Pascià pose il campo davanti a Scutari con più di 80.000 soldati, ma il coraggio del Loredan riuscì a ristabilire l'equilibrio delle forze e la fortezza resistette. Non si sa precisamente quando il B. abbia lasciato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali