• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [63]
Storia [56]
Religioni [12]
Arti visive [13]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [5]
Archeologia [5]

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] morì senza prole. Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il quale designò Leone di Lusignano, stretto parente del re di Cipro, Pietro. Ma un altro partito armeno proclamò Costantino IV (1365-1373), figlio di Hethum. Nell'interesse comune ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone e donata a Guido di Lusignano, si trasportò, per opera del successore di Guido, Amalrico II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] una nave completa; sulla seconda vi era il castello di Lusignano con i fossati ricolmi di sciroppo d'arancio, un pasticcio , ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] un emiro turcomanno, Tekkeh, vi costituì una signoria indipendente; da lui venne il nome di Tekkeh Ēlī a tutta la regione. Pietro di Lusignano, re di Cipro, conquistò la città nel 1361 con l'aiuto del papa e dell'ordine di San Giovanni di Rodi; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] nel Poitou con lo sposare Isabella di Angoulême, fidanzata di Ugo di Lusignano. Quando G. attaccò i ribelli, essi si appellarono a Filippo, che (1213) e la nomina del favorito di G. Pietro des Roches alla carica di justiciar, Langton, ignorando che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] carta di lusso, e dalle cave, da cui si estraggono pietre da taglio. È inoltre centro importante per la fabbricazione e portate in dote dalla stessa Isabella, vedova, ad Ugo X di Lusignano. Ma, nel 1302, Filippo il Bello riunisce entrambe alla corona ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] la quale, rimasta vedova nel 1473 di Giacomo II di Lusignano, signore di Cipro, e avendo ceduto questa isola alla Lotto, una pala di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo di Pietro Damini e una ripetizione dell'Assunta del Lotto, con varianti, forse ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] di Tolosa voleva riprendere i siniscalcati di Linguadoca; Ugo di Lusignano, conte della Marche, era guidato dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, duca di Bretagna, il più audace e il più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] l'autore tratta con grazia, e con rassegnazione, della sua tarda avventura sentimentale. La Prise d'Alexandrie narra la vita di Pietro di Lusignano, re di Cipro, morto nel 1369. L'opera di G. ebbe grande fortuna al suo tempo: Chaucer se ne giovò; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

CARZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il bisante di Cipro si divideva in 24 parti, dette carati, che però non furono mai moneta effettiva, mentre lo fu la 48ª parte, che veniva detta carzia (secondo il Lambros, dal greco chalkos). Venezia, [...] tutto a quelle coniate dai re precedenti della famiglia dei Lusignano. Questa moneta corrispondeva al denaro, aveva un intrinseco Priuli (1556-1559), di Girolamo Priuli (1559-1567) e di Pietro Loredan (1567-1570) sotto il quale ne venne ordinata una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VENIER – GIROLAMO PRIULI – PIETRO LOREDAN – LORENZO PRIULI – GERUSALEMME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali