FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] favorire la pace fra questa e il Regno di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia che avevano compromesso il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 lasciato l'Italia per recarsi a Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] un debito di 4741 ducati verso il gran maestro, Pietro Raimondo Zacosta. È possibile che l'atto sia stato 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, Carlotta di Lusignano, regina di Cipro, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] del G. ad ambasciatore presso Giacomo II di Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469 Barbaro attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior Consiglio rispettivamente il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Carità. In quello stesso anno partì per Cipro, chiamato forse dal re Ugo IV di Lusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] di Rodi, e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della a S. Polo. Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , per motivi di protocollo, una contesa tra genovesi e veneziani nel corso della cerimonia di incoronazione di Pietro II di Lusignano. L'intervento della nobiltà locale contro i genovesi provocò tra questi numerose vittime, oltre al saccheggio del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo stava infatti risolvendosi a corpo.
In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato con ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Accolti, con il conte Taddeo Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori di Reggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo di Lusignano detto il cavalier Pelliccione. Vivevano tutti in casa del Manfredi, sembra a spese del C. che, secondo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] entroterra di Recco). L'anno successivo fu incaricato di un'importante missione: la spedizione contro il re di Cipro Pietro II di Lusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F ...
Leggi Tutto