CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] il C. fu tra i quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, mentre era membro del Consiglio Aragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] un carico di mastice gli fu sequestrato dalle galee dei Lusignano, sovrani di Cipro.
Non conosciamo la data della sua villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] massimo splendore della sua consorteria, e i suoi figli, in particolare Pietro (m. 1405) e Filippo (1334-1421) raccolsero la sua , nel 1375, con l'ultimo sovrano Leone VI di Lusignano - non ci consentono di verificare l'effettiva posizione del C ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si diede in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da Pietro Fregoso e Nicolò da Zoagli. Il suo tentativo però fallì in ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] in ambasceria a Genova per comporre i dissidi sorti in relazione a Cipro dopo la morte di Pietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu duca di Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] , che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il re di Cipro Pietro I di Lusignano, venuto a Venezia, ai primi di dicembre dello stesso anno, per chiedere aiuto contro i Turchi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Tartari. La proposta venne formulata in Senato il 26 agosto da Pietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, ma non fu approvata. nell'ottobre del 1365, il re di Cipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria.
Nello stesso tempo la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] l'esecuzione della bolla emessa in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la avvenuta il 30 marzo 1324, con il successore Ugo IV di Lusignano che egli incoronò il 15 aprile dello stesso anno. L'influenza ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] durante la visita di quest'ultimo a Genova. Dopo la morte del padre, avvenuta proprio in occasione della visita del re, la famiglia del B. dovette sopportare l'ostilità degli Adorno, di Gabriele prima ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] casata, Matteo e Giovanni, furono rispettivamente consigliere dei Lusignano (1432) e gran comandante degli Ospedalieri (1464-68 di scrivere il De conditionibus, dedicandolo al letterato Pietro Paolo Barbo da Pola. Numerosi documenti padovani attestano ...
Leggi Tutto